D'ALESSANDRO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] corsa. Consona, inoltre, al tardo gusto barocco è l'enfatica affermazione che il D. rivolge, verso la fine del sonetto, all'amato cavallo: "Per te acquistan onore i fogli miei" e l'estesa metafora conclusiva: "Il dorso tuo non è se non ch'un soglio ...
Leggi Tutto
GAIOS (Γαῖος)
M. B. Marzani
3°. - Scalpellino che si firma su una stele votiva di marmo trovata ad Ushak.
Il Kòrte riferisce che, secondo il Buresch, nel frontone della stele erano scolpite le seguenti [...] figure: un giovane sopra un cavallo alato, un cavallo presso un'aquila, una vittoria sul globo, e, sotto a questa, un delfino; sulla stele stessa, invece, Mercurio con il caduceo, la Magna Mater con il ka'tathos sulla testa, un timpano nella mano ...
Leggi Tutto
ATENE 9690, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla lèkythos a fondo bianco e figure nere del Museo Nazionale di Atene (9690). Il pittore, la cui attività è da porre a cavallo [...] tra il VI ed il V sec. a. C., ha dipinto soltanto vasi di questo tipo. La lèkythos citata reca una scena di satiri danzanti attorno ad un fallo. La lèkythos di New York, 22.139.73, reca invece una scena ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo inglese (Whitton, Middlesex, 1609 circa - Parigi 1642). Dopo gli studî a Cambridge, viaggiò (1628) in Francia e in Italia. Allo scoppio della guerra con la Scozia equipaggiò un reparto [...] di truppe a cavallo, portando un nuovo colpo al suo patrimonio già intaccato dalla sua vita dissipata. Ritiratosi (1635) nelle sue terre, scrisse la satira letteraria A session of the poets (1637), An account of religion by reason (pubbl. post., 1646 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] padovana a cavallo tra il XIII e il XIV secolo.
Infatti, quel "da Padova", che peraltro compare nei documenti più tardi, sembra riferibile non tanto alla provenienza di G., quanto alla sua presenza in quella città. I documenti coprono circa trent' ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] fra il XV e il XVI secolo, forse il 1500.
Suo padre, quarto conte di Santa Fiora, aveva combattuto nell’esercito della Repubblica veneziana e si era ritirato nel suo feudo quando era succeduto nel titolo ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] ai furgoni cellulari, cui assomigliava ‒ fu costruito a cavallo tra il 1892 e il 1893 e si basava sull'unica fonte d'i. allora praticabile: la luce del sole. Ispirandosi ai gabinetti fotografici già da tempo operanti con coperture trasparenti e ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (v. vol.VII, p. 249)
P. G. Guzzo
Dal 1969 al 1976 si sono svolti scavi archeologici estensivi, proseguiti in maniera più episodica negli anni successivi, dai [...] C. E documentato finora un unico caso di sovrapposizione di struttura nel corso del IV sec. a.C. Nell'area di Parco del Cavallo la presenza di costruzioni urbane tipiche di Thurii e di epoca romana ha costretto a indagare gli strati arcaici di S. per ...
Leggi Tutto
Lorde, Audre (propr. Audrey Geraldine). – Poeta e attivista statunitense di origine caribica (New York 1934 - Saint Croix 1992). Nata ad Harlem da genitori originari di Grenada, immigrata e nera negli [...] Stati Uniti del periodo a cavallo tra la Grande depressione e il maccartismo, dalla precoce esperienza della discriminazione in quanto fattore disgregante della psiche e dell’identità individuale ha costruito un percorso di riscatto che si muove sui ...
Leggi Tutto
Biologo (Daugavpils 1842 - Mosca 1883), fratello di Aleksandr Onufrievič e marito della matematica Sof´ja Vasil´evna Korvin-Krukovskaja (v. Kovalevskaja), insieme alla quale svolse anche attività politica [...] e rivoluzionaria. Eseguì fondamentali ricerche sull'evoluzione del cavallo e di altri Ungulati (1874), che rappresentarono una delle prime e più importanti conquiste della paleontologia evoluzionistica e conservano tuttora grande valore, anche se, in ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...