giomenta
Luigi Vanossi
Il termine appare in Fiore CLXXIX 7 e dice l'un a l'altro: " La giomenta / che tu ti sai, mi credette ingannare... ". E variante fonetica di " giumenta " (femmina del cavallo, [...] o altra bestia da soma), secondo la generale tendenza toscana ad aprire -u- in -o- in sillaba iniziale, facilitata dall'influsso della -m- successiva; (cfr. pure Giomella); la forma è attestata anche in ...
Leggi Tutto
Amazzone tedesca (n. Rheinberg 1969). A partire dalla fine degli anni Ottanta ha ottenuto diverse vittorie nella Coppa del mondo di specialità e ha vinto sei medaglie in tre Olimpiadi consecutive con lo [...] stesso cavallo, Nissan Gigolò: oro a squadre e argento individuale a Barcellona (1992), oro a squadre e oro individuale ad Atlanta (1996), oro a squadre e argento individuale a Sydney (2000). Nel 1998, in occasione dei World equestrian games (WEG) di ...
Leggi Tutto
Società nativa dell’America Settentrionale, di lingua algonchina, che verso la fine del 17° sec., al tempo dei primi contatti con i Bianchi, viveva stabilmente nel Minnesota. Originariamente agricoltori [...] semi-sedentari, i C., acquisito il cavallo, divennero cacciatori nomadi di bisonti. Piccoli gruppi di C. vivono oggi nel Montana e nell’Oklahoma. ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Walter Maturi
Nato nel 1829 a Mosca, morto il 25 marzo 1911 a Milano. Di sentimenti patriottici e repubblicani, partecipò ai moti del 1848. Nel 1859 si arruolò volontario nelle file [...] garibaldine, e, armatosi e provvistosi di cavallo a proprie spese, combatté tra le guide, comandate da Francesco Simonetta. Tornato a Milano dopo l'armistizio di Villafranca, fece viva campagna per la sottoscrizione per il milione di fucili da porre ...
Leggi Tutto
cavaliere
Emilio Pasquini
Graduato in una trafila di significati, dosati da concreti agganci alla vita quotidiana e alle tradizioni sociali, il sostantivo c. sta in primo luogo a designare tecnicamente [...] Pg X 80; XXIV 95 (nel singolare, a rappresentare chi, più ardito [Ottimo], " galoppa fuori da un drappello di soldati a cavallo per avere la gloria del primo scontro " o " della prima giornata "): Qual esce alcuna volta di gualoppo / lo cavalier di ...
Leggi Tutto
In biologia, evoluzione rettilinea, in cui cioè si osserva lo sviluppo, o la regressione, di un dato organo, o carattere, come avviene, per es., nel caso di una serie filogenetica; tipica è quella del [...] cavallo, in cui si riconoscono un costante aumento delle dimensioni corporee, e una progressiva riduzione delle dita laterali, laddove il dito medio si irrobustisce. A volte le serie ortogenetiche comportano uno sviluppo esagerato di alcuni organi, ...
Leggi Tutto
Il cimurro (da non confondersi con la morva nasale del cavallo, volgarmente detta cimurro, moccio) è una malattia contagiosa, diffusa in ogni paese; colpisce specialmente i giovani cani, da pochi mesi [...] a un anno d'età; per eccezione dopo il terzo anno, o il cucciolo di poche settimane. I cani che hanno superato la malattia acquistano l'immunità. Più raramente il cimurro colpisce il gatto. La malattia ...
Leggi Tutto
Korzeniowski, Robert
Sandro Aquari
Polonia • Lubaczow (Cracovia), 30 luglio 1968 • Specialità: Marcia
Residente da anni nel Nord della Francia dove gareggia per il club di Tourcoing, è stato il dominatore [...] della marcia a cavallo del nuovo secolo. Di statura media (1,70 m per 63 kg), resterà nella storia olimpica come il primo vincitore della 20 e della 50 km nella stessa edizione, quella di Sydney 2000. Precedentemente, sulla 50 km aveva già vinto l ...
Leggi Tutto
semiplacenta Tipo di placenta dei Mammiferi, nella quale, all’atto del secondamento, gli spazi contenenti il sangue materno non si aprono e restano intatti. Sono s. le placente per apposizione, che possono [...] essere diffuse (maiale, cavallo) e multiple (Ruminanti), rispettivamente epitelio-coriali e sindesmo-coriali. Fra il corion e la mucosa uterina vi è semplice contatto con perfetta integrità delle due membrane che, al parto, possono facilmente ...
Leggi Tutto
POLCENIGO (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Borgata della provincia di Udine, a 65,4 km. dal capoluogo e a 11 da Sacile, posta a 40 m. s. m., ai piedi del M. Cavallo (altipiano del Cansiglio), dominata [...] da un suggestivo castello costruito sulla fine del secolo XVII dalla famiglia dei conti di Polcenigo. Da una cavità grandissima di 10-12 m. di diametro, presso la frazione di Caneva, sotto la roccia plumbea ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...