Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , caratterizzati da una cronica mancanza di servizi, asili, scuole, ospedali, giardini pubblici.
Tra i progetti da ricordare a cavallo del decennio la Biblioteca nazionale a Castro Pretorio (1960-1975).
Solo verso la metà degli anni 1970 la gestione ...
Leggi Tutto
L'arco è un ordegno musicale che consta di una bacchetta di legno flessibile e di una striscia di crini di cavallo tesi, i quali, opportunamente cosparsi di pece, servono a mettere in vibrazione le corde [...] di alcuni strumenti musicali chiamati appunto "ad arco". La modificazione della forma dell'arco cominciò nel sec. XVI: l'accentuata curva primitiva diminuì invece alquanto e si aumentò sensibilmente la ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (Pietroburgo 1900 - Mosca 1951), autore di una serie di drammi di propaganda dedicati alla guerra civile, in cui evidenzia l'eroismo di soldati semplici e marinai (Pervaja konnaja "La [...] prima armata a cavallo", 1929; Optimističeskaja tragedija "Una tragedia ottimistica", 1933, ecc.) e di soggetti per film di simile ispirazione (My iz Kronštadta "Noi di Kronštadt", 1933; U sten Leningrada "Sotto le mura di Leningrado", 1944). ...
Leggi Tutto
Scacchista (n. Odemira, Alentejo, Portogallo, secc. 15º-16º), autore del Libro da imparare a giocare a scacchi, uno dei primi del genere (1512). Ebbe da lui il nome di gambetto di D. l'apertura del Cavallo [...] di Re ...
Leggi Tutto
MELOSA (Μέλοσα)
L. Rocchetti
2°. - Nome di un'amazzone che compare su un cratere a calice, a figure rosse, da Cerveteri, a Leningrado, attribuito alla cerchia del Pittore di Peleo; è raffigurata a cavallo, [...] con gli abiti classici delle amazzoni (v.), mentre combatte contro Teseo. Impegnata contro lo stesso eroe, essa appare pure in uno stàmnos da Gela, ad Oxford, attribuito a Polignoto.
Bibl.: D. von Bothmer, ...
Leggi Tutto
sciabola Arma da punta e da taglio, di antichissima origine, che per le caratteristiche di peso e lunghezza, e perché facile a brandirsi con una sola mano, fu sempre la preferita dei combattimenti a cavallo. [...] Nell’esercito italiano ha costituito l’armamento degli ufficiali di ogni arma, anche in guerra, fino alla Prima guerra mondiale; attualmente viene portata unicamente con la grande uniforme o in servizi ...
Leggi Tutto
(o Terebellidi) Ordine di Anellidi Policheti comprendenti 13 famiglie; sedentari, vivono in tubi incrostanti formati da frammenti raccolti con i tentacoli e successivamente agglutinati; hanno parapodi [...] poco sviluppati e prostomio a forma di ferro di cavallo, provvisto di una corona di tentacoli filamentosi. ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata, detto dell’arto dei Vertebrati in cui l’asse principale del piede passa per il dito mediano, che spesso è il più sviluppato e assume la principale funzione di sostegno, come nel [...] cavallo; anche riferito all’animale stesso. ...
Leggi Tutto
GUIDE
Mariano Borgatti
. Il corpo delle Guide (fr. guides) ebbe origine in Francia per fornire guardie ai generali. Questo servizio veniva disimpegnato nella prima metà del Settecento da carabinieri; [...] speciale. Il secondo impero ebbe anch'esso questi cavalieri guide. Anche in Piemonte si ebbero squadroni Guide a cavallo, istituiti il 12 settembre 1848, divenuti poi reggimento Guide e in seguito reggimento cavalleggieri Guide dell'esercito italiano ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] intermedia tra il fante e il cavaliere, il serviens risultava titolare di una sergenteria (cioè di mezza militia): egli, oltre ad un cavallo di prezzo non inferiore a 50 lire, ha l'obbligo di possederne un secondo da 25 lire e di essere seguito da ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...