PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] il XVII secolo.
Le fonti più antiche lo dicono bolognese (Mancini [1617-21]; Bellori, 1672; Malvasia, 1678) e così i principali scrittori d’arte successivi, fino a Luigi Lanzi (1795-96). Stando a Malvasia, ...
Leggi Tutto
agguato
. Si trova con il valore comune di " insidia ", " inganno teso al nemico per coglierlo alla sprovvista " (cfr. Inghilfredi Sì alto intendimento 52 " l'omo nascoso / ... per aguaito face offensione [...] "), detto del cavallo di legno pieno di guerrieri greci, in If XXVI 59 dentro da la lor fiamma si geme / l'agguato del caval che fé la porta / onde uscì de'Romani il gentil seme. ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] secoli XIII e XIV, i quali, esplicitamente in loro dichiarazioni o implicitamente con la loro stessa attività letteraria, riconobbero come loro anticipatore il bolognese Guido Guinizzelli. Essi sono: Guido ...
Leggi Tutto
Voce di etimologia ignota che servì a designare nei sec. XVI e XVII la lira milanese. Caratteristica di questa moneta era, al rovescio, la figura di sant'Ambrogio a cavallo, che troviamo per la prima volta [...] nel testone o lira di Luigi XII re di Francia e signore di Milano (1500-1512). Valeva allora soldi 16; ma crebbe poi nel 1552 a soldi 20, pur essendo notevolmente diminuita di peso. Nelle tariffe milanesi ...
Leggi Tutto
SAN BIAGIO di Saracinisco (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino Franciosa
Paese della provincia di Frosinone, situato a 866 m. s. m., sopra una diramazione della catena appenninica tra i monti Cavallo e Bianco, [...] nell'alta valle del Mollarino, affluente del Melfa. Il nome di Saracinisco si crede dovuto all'essersi ivi stabiliti dei Saraceni. Il territorio comunale, esteso 31,06 kmq., è per 1/5 coltivato a frumento, ...
Leggi Tutto
Moore, Anne
Caterina Vagnozzi
Gran Bretagna • 1950 • Specialità: Salto ostacoli
Nel 1968 vinse a Stoneleigh il titolo europeo juniores ‒ alla sua terza partecipazione nell'importante appuntamento [...] continentale ‒ in sella a Psalm, il cavallo con cui costruì la sua carriera. Inserita nella squadra ufficiale britannica nel 1970, dopo i primi brillanti risultati in ambito internazionale fu selezionata per il Campionato d'Europa amazzoni che ...
Leggi Tutto
(gr. Κασσάνδρα o Κασάνδρα) Mitica figlia di Priamo, re di Troia; poco ricordata in Omero, appare come profetessa già in Bacchilide e Pindaro. Secondo Eschilo (nell’Agamennone), avrebbe avuto da Apollo [...] , il dio fece sì che nessuno le credesse; assegnata come preda di guerra ad Agamennone, fu portata a Micene, ove predisse l’uccisione del re. Nell’Eneide virgiliana C. si oppone invano all’introduzione del cavallo di legno entro le mura di Troia. ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Kazan´ 1893 - Barnaul 1942). Tra i fondatori dell'immaginismo, teorizzò (in scritti come 2 × 2 = 5, 1920) e praticò una poesia concepita come "catalogo d'immagini" non legate da un unico pensiero [...] poetico (Lošad´ kak lošad´ "Il cavallo come cavallo", 1920; Korobejniki sčast'ja "I merciai della felicità", 1920; Kooperativy vesel´ja "Le cooperative dell'allegria", 1922). In seguito lavorò soprattutto per il teatro come traduttore di Shakespeare, ...
Leggi Tutto
Piano inclinato, praticabile a piedi e per lo più anche a cavallo, pavimentato, o lastricato, o selciato, e traversato a intervalli regolari da cordoni di pietra o laterizio, per formare ampî scalini d'alzata [...] bassissima e pedata inclinata. È detta anche bramantesca per il molto uso che Bramante ne fece. Ebbe favore particolarmente nel sec. XVI e nell'Italia centrale, ma è rappresentata in tutti i tempi e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Severino Boezio
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Severino Boezio è uno degli intellettuali più rappresentativi degli [...] molto più aristotelica che platonica. La riflessione sugli universali, infatti, riguarda la natura di generi e specie (animale, uomo, cavallo ecc.) e pone l’alternativa se essi siano delle realtà o dei concetti. Boezio esclude dalla sua analisi la ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...