NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico
Gloria Clifton
(Henry). – Nacque a Como il 13 novembre 1818, secondogenito di Paolo (1785-1851), titolare di un servizio di trasporti a cavallo al passo del San Gottardo, [...] e della sua prima moglie, Costanza Corti.
I Negretti ebbero sette figli, ma le tre femmine morirono in fasce. Come molti altri comaschi, emigrarono in Inghilterra in cerca di lavoro. Vi giunsero nel 1829 ...
Leggi Tutto
Copricapo in altri tempi usato dalle truppe di fanteria, genio, artiglieria a cavallo, guardie civiche, ecc. Può ritenersi derivazione dello sciaccò: i primi cheppì infatti avevano, all'interno, come questo, [...] secondarie. Aveva sul davanti una coccarda nazionale, un fregio metallico e una nappina, nella quale per l'artiglieria a cavallo s'innestava la criniera e per il genio un pennacchietto. Oggi il cheppì è usato nell'esercito italiano dall'artiglieria ...
Leggi Tutto
TAUROCATAPSIE (Ταυροκαϑάψια)
Giuoco e nello stesso tempo cerimonia religiosa particolarmente bene testimoniato per la Tessaglia, donde si diffuse, specie in Asia Minore: consisteva in una comune caccia [...] a cavallo di un toro, non per ucciderlo, ma per legarlo, balzandogli sopra. Dalle rappresentazioni figurate sembrerebbe che il giuoco abbia origini micenee. Incerto il significato religioso.
Bibl.: L. Ziehen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VA, col. ...
Leggi Tutto
Scultore in bronzo, che era stato allievo di Periclito (discepolo di Policleto) e maestro di Cleone (Paus., V, 17, 3). Era sua opera un cavallo di bronzo, forse il cavallo di Troia, che gli Argivi avevano [...] dedicato in Delfi per la loro vittoria sui Lacedemoni nella Tireatide (Paus., X, 9, 12), vittoria da porsi verso il 414 a. C. Nel grande donario dei Lacedemoni in Delfi per la vittoria di Egospotami (405 ...
Leggi Tutto
COMUNI, NOMI
Nell’analisi grammaticale, si definiscono comuni (in contrapposizione ai nomi ➔propri) quei nomi che fanno riferimento a un’intera classe di persone, cose o animali
marinaio, sedia, cavallo. ...
Leggi Tutto
Ibrido, nato dall’unione di un asino con una cavalla (fig.); somigliante per la sua conformazione all’asino e a questo anche affine per caratteristiche fisiologiche alimentari: utilizza infatti foraggi [...] , torace piatto, groppa corta e stretta; arti robusti con zoccoli alti e dritti. Lo scheletro, ha caratteri comuni con il cavallo.
Il m. di sesso maschile è sempre sterile: la mula è sterile nella grande maggioranza dei casi. Nei rarissimi casi di ...
Leggi Tutto
MARTINO di Kolozsvár (Klausenburg oggi Cluj)
Scultore. Operava alla fine del sec. XIV. È noto soprattutto per aver eseguito, insieme col fratello Giorgio, il mirabile gruppo in bronzo di S. Giorgio a [...] di trafiggere il drago (1373), ora nel castello di Praga. L'audacia e la scioltezza della composizione, specie del cavallo, e la maestria tecnica dell'esecuzione hanno indotto alcuni studiosi a supporre erroneamente che il gruppo sia stato rifatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] dei meccanismi fisiologici difensivi dell’ospite nei riguardi degli agenti patogeni. Nel corso del Novecento in quest’ambito di ricerche sono scaturite conoscenze fondamentali sui meccanismi biochimici, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pordenone (33,3 km2 con 19.719 ab. nel 2008). La cittadina è situata presso il versante meridionale delle Prealpi Carniche, in vista del Monte Cavallo, sulle rive del fiume Livenza. [...] Un tempo borgo chiuso, stretto tra mura merlate, è divenuto un centro industriale con attività che si esplicano nei settori alimentare, meccanico, tessile, della lavorazione del legno e del vetro.
Sorse ...
Leggi Tutto
Astronomia
Costellazione del cielo boreale, costituita da una lunga fila di stelle di modesto splendore che si trova tra l’Orsa Maggiore e la Minore.
Storia
Soldato di un corpo militare a cavallo, intermedio [...] e la cavalleria leggera, molto impiegato nel 17° e 18° sec. e la cui origine si collega agli archibugieri a cavallo italiani (v. fig.). Il nome deriva dallo stendardo del corpo, su cui anticamente era rappresentato un dragone (già simbolo delle ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...