Cantautore italiano (Bogliasco, Genova, 1932 - Roma 2002). Esponente della grande scuola dei cantautori genovesi (insieme con G. Paoli, B. Lauzi, F. De André e L. Tenco), a cavallo tra gli anni Cinquanta [...] e Sessanta ha ottenuto il plauso della critica e il favore del pubblico con brani quali Arrivederci (1959) e Non mi dire chi sei (presentato al Festival di Sanremo nel 1961). B. ha scritto per alcuni grandi ...
Leggi Tutto
Azienda di moda francese di pelletteria, profumi, abiti e oggetti d'arredo. Nel 1838 Thierry (1801-1878) aprì a Parigi una manifattura di selle e finimenti da cavallo. Tra gli anni Venti e il decennio [...] successivo suo nipote Émile-Maurice (1871-1951) ampliò la produzione dell'azienda affiancando ai prodotti in pelle accessori di lusso, gioielli, foulard e borse, ispirati al mondo equestre. Risalgono ad ...
Leggi Tutto
EVRU
A. Comotti
Scrittura abbreviata per Evrupa, forma etrusca del nome greco Euròpe (Εὐρώπη) su uno specchio del museo di Firenze, che rappresenta la fanciulla Europa a cavallo di un toro.
Bibl.: W. [...] Deecke, in Roscher, I, col. 1441; A. Fabretti, Secondo Suppl. al C. I., 131; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 5, tav. 4 ...
Leggi Tutto
Eroe della mitologia greca, venerato soprattutto a Corinto e in Licia, figlio di Posidone, con il quale è connesso nel culto. Spesso B. è accompagnato da Pegaso, il cavallo alato, sul quale combatté e [...] vinse la Chimera, assistito da Posidone, che lo protesse poi in tutte le sue vicende ...
Leggi Tutto
Giornalista e critica cinematografica italiana (n. Quistello, Mantova, 1943). Dopo la laurea in Lettere presso l'università di Milano e gli studi in Comunicazione a Stanford, a cavallo tra gli anni Sessanta [...] e Settanta ha realizzato alcune trasmissioni culturali per la Rai (tra cui Orizzonti della scienza e della tecnica, 1969-70). Collaboratrice del quotidiano La Repubblica dalla sua fondazione (1976) fino ...
Leggi Tutto
Mitico re di Atene, figlio di Peteo, discendente di Eretteo; secondo l'Iliade avrebbe condotto nella spedizione di Troia il contingente ateniese. Fu tra i guerrieri nascostisi nel cavallo di legno. Caduta [...] Troia, andò a Melo dove regnò. Gli si attribuiva la fondazione di Scillezio sulla costa fra Crotone e Caulonia ...
Leggi Tutto
PANEVEZIS (Panevežis; A. T., 58)
Elio Migliorini
Città della Lituania, quarta per numero d'abitanti (dicembre 1932: 20.774), 100 km. a N. di Kaunas, posta a cavallo dei due bacini di Nevėžis (affluente [...] del Nemunas) e di Lėvuo (tributario del Golfo di Riga), su un'importante strada est-ovest (Šiauliai-Daugavpils), percorsa anche da una linea ferroviaria, che valica in questo punto una soglia obbligata. ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] è illustrata dall'altorilievo sulla parete di fondo della grande grotta di Tāq-e Bostān (VI-VII sec. d.C.) raffigurante Cosroe II a cavallo. Sul capo ha un elmo da cui pende un velo di maglia a protezione del viso; il busto è coperto da una cotta di ...
Leggi Tutto
freno
Alessandro Niccoli
Il sostantivo ricorre abbastanza frequentemente nella Commedia (14 volte); nel Convivio è usato 5 volte (sempre in senso figurato), e due nelle Rime.
Con l'accezione propria [...] II 200 " lora remisit "). In Rime L 17 non ristringe freno, l'espressione vale " non allenta le briglie ", " non frena il cavallo ".
In tutti gli altri casi il vocabolo è usato in senso figurato, per indicare qualsiasi mezzo o forza, anche spirituale ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] , mentre dalla parte interna è ricoperta generalmente di flanella. Sempre nell’intento di evitare ferite al garrese e al dorso del cavallo, di regola viene collocato sotto la s. un robusto feltro sottosella, il cui spessore normalmente è di 2 o 3 cm ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...