Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] ricevuto l’incarico dal re Francesco I. Tuttavia neanche Rustici riuscì a ultimare il monumento e, dopo la morte del re, il cavallo da lui fuso fu donato al duca Anne di Montmorency (1492-1567) e in seguito fu utilizzato per erigere il monumento per ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] statuario mutilo, su uno specchio etrusco, su una lucerna al British Museum e su monete di Corinto. B. che abbevera il cavallo alla fonte Priene, è effigiato in un bel rilievo a Villa Spada (Roma) da cui altri derivano. Più rara è la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera italiana a cavallo fra Otto e Novecento trova in Puccini la sua figura di spicco, [...] contornata da compositori di più limitata fortuna, autori di un solo capolavoro duraturo, che incarnano in musica alcuni aspetti del verismo letterario in auge. Il genere si trasforma, inseguendo forme ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS (v. vol. I, p. 89)
G. Koepel
Le prime monete con scena di a. rappresentano Traiano a cavallo, alla testa di soldati e guidato dalla personificazione della [...] Felicitas. Un'altra rappresentazione equestre, in cui l'imperatore alza la mano destra, ha origine, anch'essa, in epoca traianea, ma non è definita a. prima del 174-175. Queste immagini continuano fino ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] era presente con quattro razze principali: turcomongola, iranica, berbera, siriaca. L'Egitto fu il punto d'incontro tra il cavallo siro-arabo e quello dell'Africa settentrionale, da cui ebbe origine una cavalleria molto temuta, sia dai mongoli sia ...
Leggi Tutto
Perseo
Emanuele Lelli
L’eroe che uccise Medusa
Figlio di Zeus e di Danae, Perseo è un giovane eroe che affronta numerose prove e compie incredibili imprese a cavallo dell’alato Pegaso: uccide Medusa, [...] sullo scudo donatogli da Atena, riesce a tagliarle la testa senza essere pietrificato. Dal sangue di Medusa nasce Pegaso, un cavallo alato che aiuta Perseo a sfuggire dall’inseguimento delle altre due Gorgoni e che lo accompagna in altre numerose e ...
Leggi Tutto
MALFILÂTRE, Jacques-Charles-Louis de Clinchamp de
Francesco Picco
Poeta francese, nato a Caen nel 1732, morto a Parigi nel 1767, per una caduta da cavallo. Istruito dai gesuiti, si volse precocemente [...] alla poesia, vinse quattro gare accademiche a Rouen e a Caen, acquistando subito fama, favorita dal patronato di J.-F. Marmontel; ma a Parigi, allettato dai piaceri, non tardò a dissipare i tesori della ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] al ramo dei Ruffo di Montalto (i cui vasti possedimenti familiari erano dislocati, a diverse latitudini, su entrambi i versanti – ionico e tirrenico – della Calabria, con nucleo originario nella contea ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] secolo: Boccaccio, infatti, nella Consolatoria (a cura di G. Chiecchi, 1994, § 57) stesa con ogni probabilità nella primavera del 1362 lo descrive «vicino alla vecchiezza». Appartenente al ramo degli Iacoppi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] sullo stato politico del paese (ma tra i suoi scritti risultano anche una raccolta di Opuscoli d'ippologia o Ragionamento sul cavallo, Firenze 1853, che dimostra come egli non avesse abbandonato l'antica professione, e la versione di un opuscolo di F ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...