La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] il vestiario e, in secondo luogo, come mezzi di trasporto e come cavalcature. Utili all'uomo sono considerati soprattutto il cammello e il cavallo ‒ usati come animali da soma e da sella insieme al mulo e all'asino ‒, la pecora, la capra, il bue e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cavalleria
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La specializzazione del combattimento a cavallo, che si diffonde nel [...] paumée (palmata) o colée (collata) dei testi francesi […] una manifestazione sportiva terminava spesso la festa. Il nuovo cavaliere balzava a cavallo e correva a trafiggere o ad abbattere con un gran colpo di lancia una panoplia fissata a un palo: la ...
Leggi Tutto
ŠČERBO, VITALIJ
Francesco Zippel
Unione Sovietica/Bielorussia • Minsk, 13 gennaio 1972 • Specialità: tutte
Campione tra i più vincenti della storia, Ščerbo è stato un atleta polivalente tra i più [...] , sbarra). Nel 1991 si laureò campione del mondo con la nazionale ottenendo 3 argenti (concorso generale, corpo libero, salto del cavallo) e un bronzo (sbarra). Il 1992 è stato il suo anno 'd'oro': infatti, oltre al trionfo olimpico, Ščerbo vinse ...
Leggi Tutto
cavalcare
Andrea Mariani
Il verbo può essere transitivo e intransitivo. In D. prevale l'uso intransitivo, per cui c. equivale ad " andare a cavallo ": Vn IX 7 cavalcai quel giorno pensoso molto, e 9 [...] 1 Cavalcando l'altr'ier per un cammino; Fiore CCXV 7 Allor Franchezza sì ha cavalcato. Intransitivo è pure il verbo in Pg XXIV 95 Qual esce alcuna volta di gualoppo / lo cavalier di schiera che cavalchi, ...
Leggi Tutto
NOUNNOS (Νοῦννος)
A. Bisi
Un bassorilievo funerario in pietra bluastra proveniente da Küçük Öz in Asia Minore (antica Isauria) mostra un soldato a cavallo in una edicola, colto nell'atto di vibrare una [...] lancia davanti a una donna seduta, mentre altre due figure femminili sono erette a destra, al di fuori del tempietto. Il cavaliere è la immagine del defunto, Iulius Celer, secondo una usanza assai diffusa ...
Leggi Tutto
Fondamentalisti islamici (plurale dell'ar. talib "studenti delle scuole coraniche") di orientamento rigidamente confessionale. Prevalentemente di etnia pashtun, popolazione che vive nelle regioni a cavallo [...] tra Pakistan settentr. e Afghanistan, i t., guidati dal mullah Omar, hanno preso il potere nel 1996 nell'Afghanistan dilaniato dalle lotte tra mujahedin, imponendo un regime durissimo, caratterizzato dalla ...
Leggi Tutto
Jones, Marion
Sandro Aquari
USA • Los Angeles, 12 ottobre 1975 • Specialità: Velocità, Salto in lungo
È stata la protagonista della velocità femminile a cavallo dei due secoli. Originaria del Belize [...] da parte materna, atleta precocissima e polivalente, aveva ancora 15 anni quando nel 1991 si classificò quarta ai Campionati Americani e fu capace di correre i 100 m in 11,17″ e i 200 m in 22,76″. Nel ...
Leggi Tutto
Rothenberg, Susan. – Pittrice statunitense (Buffalo 1945 - Galisteo 2020). Fin dagli esordi negli anni Settanta ha elaborato un linguaggio artistico personalissimo, concentrandosi sulla figura del cavallo [...] associata ad elementi astratti, decostruendo dagli anni Ottanta figure umane e zoomorfe nei loro dettagli anatomici, in un senso di precario e indefinito che sostanzia per intero la sua produzione pittorica; ...
Leggi Tutto
Veterinario, nato a Lione il 12 marzo 1712, morto il 3 gennaio 1779. Studiò con particolare assiduità l'anatomia del cavallo e degli animali domestici, istituì la scuola veterinaria di Lione (1772), che [...] fu la prima in Europa, e fu il fondatore della medicina veterinaria in Francia. La sua opera più importante è intitolata Élements de l'art vétérinaire (Lione 1755-69). Diede molti articoli all'Encyclopédie ...
Leggi Tutto
CERRUTI BEAUDUC, Felice
Anna Bovero
Nato a Torino nell'anno 1818 da Francesco e da Giacinta Cicero, compì diligenti studi sull'anatomia del cavallo alla scuola veterinaria di Fossano, studi che aiutarono [...] il successo dei suoi primi dipinti, esposti alla Promotrice di Belle Arti fin dall'anno della sua fondazione (1842). Dai cataloghi di queste esposizioni torinesi risulta che il C. avvicendava soggetti ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...