Fotografo francese (n. Montbrison 1969). Viaggiatore instancabile, ha scoperto la passione per la fotografia proprio nel corso dei suoi soggiorni all’estero. A cavallo tra gli anni Novanta e i Duemila [...] ha attirato l’attenzione di pubblico e critica con una serie di scatti in bianco e nero realizzata nella metropolitana di New York (raccolta nel volume Life below, 2004); immediatamente successiva la serie ...
Leggi Tutto
Nome generico di vari esercizi cavallereschi, spesso usato anche con il significato di torneo. La g. dell’anello, consisteva in una gara a cavallo, durante la quale i cavalieri cercavano di infilare la [...] lancia o la spada in un anello sospeso; la g. del Saracino, o quintana (➔), è un combattimento di cavalieri che si rinnova annualmente nella città di Arezzo e in quella di Ascoli Piceno.
Gioco popolare ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Como 1954). Dopo la laurea alla Bocconi ha ultimato gli studi presso la Wharton School di Philadelphia. A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta è stato una personalità [...] di spicco nel mondo dell’editoria: direttore generale della Arnoldo Mondadori Editore (1990-91); vice-presidente e CEO del Gruppo Espresso-Repubblica (1991-92). Tra il 1998 e il 2002 è stato alla guida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra Ottocento e Novecento le grandi esposizioni hanno avuto il compito [...] e il merito di progettare e realizzare gli spazi in cui collocare i prodotti della civiltà industriale, integrare le nuove relazioni tra arte, mercato e pubblicità, e preannunciare il conflitto ormai aperto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a cavallo fra XIX e XX secolo, Rodin domina la scultura del suo tempo. Straordinariamente [...] dotato, Rodin interpreta il passaggio attraverso l’evoluzione del suo stile che da una rappresentazione plastica di tipo ancora accademico e oggettivo giunge a una libera interpretazione della forma in ...
Leggi Tutto
MELANOPOS (Μελάνωπος)
F. Canciani
Nome di un cavaliere caduto a Tanagra nel 457 raffigurato in una stele, nel Ceramico; M. era armato a cavallo in atto di combattere, insieme all'altro cavaliere Makartatos [...] (Paus., i, 29, 6).
Bibl.: Kroll, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 424, s. v., n. i; W. Judeich, Topographie von Athen, Monaco 1931, p. 407, n. i ...
Leggi Tutto
unguligrado In zoologia, si dice di animale che camminando appoggia sul suolo solo le ultime falangi. Per es., sono u. i Perissodattili, come il cavallo, che poggia soltanto sul terzo dito, e gli Artiodattili, [...] che poggiano sul terzo e quarto dito ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] del successivo; della sua produzione si conosce unicamente un fortunato serventese profetico-politico con l’incipit «Più volte nella mente so’ exforzato», databile, nella versione a noi nota, al 1400-01.
La ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] fare, ascoltare e pensare musica. La diffusione delle tecnologie digitali di riproduzione, trasmissione e manipolazione delle fonti sonore ha avuto come effetto, tra gli altri, quello di produrre strategie ...
Leggi Tutto
Gruppo calcareo dell’Appennino Abruzzese-Laziale, proseguimento meridionale dei Monti della Meta, situato nell’area di confine tra Lazio e Molise. Culmina nel Monte Cavallo (2039 m) ed è in buona parte [...] compreso nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Ne discendono verso SO tributari del Melfa (bacino del Liri) e verso SE affluenti del Volturno ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...