Cavalluccio
Cavallùccio (o Cavallino) [Lat. Equuleus] [ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Equ, così chiamata per distinguerla dal vicino Pegaso (detto anche Cavallo Maggiore); per la sua forma [...] e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ...
Leggi Tutto
(gr. Χείρων) Nella tradizione mitologica greca, il più sapiente dei Centauri. Figlio di Issione secondo una versione, di Crono (in forma di cavallo) e dell’Oceanina Filira secondo un’altra. Abitante in [...] una grotta del Monte Pelio, è conosciuto soprattutto come educatore di dei ed eroi, quali Achille, Atteone, Asclepio ecc. Aiuta Peleo a conquistare Tetide; è il primo medico e inizia Asclepio alla conoscenza ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] stesso sulla facciata della sua casa d'abitazione costruita con il figlio Bartolomeo ai margini di Asolo nel borgo S. Caterina, con la quale rivendicava orgogliosamente la propria origine lombarda - "magister ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] anacronistiche di universalismo e soggiacenza a monarchie “nazionali” in fieri, tra intensificazione dell’attività politico-diplomatica e generosi quanto tragici appelli a una renovatio nel segno del pauperismo ...
Leggi Tutto
Pittore (Rouen 1791 - Parigi 1824). Di famiglia colta e benestante, nel 1798 si trasferì a Parigi dove frequentò gli atelier di C. Vernet e poi di Ch. Guérin, ma sulla sua formazione influì soprattutto [...] che sono esaltazioni della vita militare interpretata in chiave eroica: Ufficiale dei cacciatori all'attacco (1812, Louvre), Cavallo spaventato dal fulmine (1813, Londra, National Gallery), Corazziere ferito (1814, Louvre), ecc. Nel 1816 compì un ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] data è deducibile indirettamente da un exemplum del Liber de virtutibus et vitiis, una summa exemplorum da lui compilata, nella quale Servasanto ricorda che l’«episcopus, qui michi omnes sacros ordines ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO (v. S 1970, p. 642)
G. Koeppel
Le prime profectiones che appaiono su monete e medaglioni mostrano Traiano a cavallo preceduto da un soldato e seguito da [...] di Adriano per la caccia, l'imperatore è incorniciato da un arco che accentua la staticità della rappresentazione, mentre il cavallo e il cane che ne escono danno alla scena un senso di moto crescente.
Nelle note scene di attraversamento di ponti ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] seguito da quello di pecore e capre; in alcuni siti il maiale è l'animale domestico più comune e sono presenti il cavallo e l'asino. Nella seconda metà del I millennio a.C. gli animali domestici sembrano essere sostanzialmente gli stessi. Le fonti ...
Leggi Tutto
macroprovincia
(macroProvincia, macro-Provincia), s. f. Ente territoriale che comprende più province.
• L’idea è creare una macroprovincia delle Alpi Marittime a cavallo fra Italia e Francia: «Genova [...] è diversa da noi per aspetti economici, culturali, turistici», dicono i ribelli. Referendum quindi, e «il governo rispetti la decisione dei cittadini». (E. D., Corriere della sera, 17 agosto 2011, p. 6, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...