KORBUT, Ol´ga
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Grodno (Bielorussia), 16 maggio 1955 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave, Salto del cavallo
Korbut è stata [...] asimmetriche, trave). Ai Mondiali dell'anno successivo conquistò invece due ori (concorso a squadre, salto del cavallo) e quattro argenti (concorso generale, corpo libero, parallele asimmetriche, trave). Alle Olimpiadi di Montreal del 1976 ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Επειός) Personaggio omerico, figlio di Panopeo della Focide, che prese parte alla guerra troiana. Con l’aiuto di Atena fabbricò il cavallo di legno in cui si nascosero i Greci per penetrare in Troia. ...
Leggi Tutto
. Sul finire del sec. XV e nei primi anni del XVI parecchie zecche, specialmente dell'Italia Settentrionale, impressero sulle monete la figura di un Santo, a cavallo in atto di trafiggere il drago, S. [...] di cornabò e cornuti. Poi la denominazione rimase a monete del valore di 6 e 4 soldi, anche se non avevano il cavallo come quelle della repubblica di Genova. Carlo III di Savoia (1504-1553) fece coniare cavallotti da tre grossi, detti di Piemonte ...
Leggi Tutto
Patrizio bolognese (Bologna 1530 circa - ivi 1598), senatore e confaloniere di giustizia. Scrisse un celebre trattato Dell'anatomia et dell'infirmità del cavallo (2 voll., 1598), illustrato da 64 bellissime [...] tavole attribuite a uno dei Carracci, una delle più notevoli opere di anatomia descrittiva del Rinascimento e il primo trattato moderno di veterinaria ...
Leggi Tutto
Fiume del Friuli (115 km, di cui 78 navigabili; bacino di 1542 km2). Trae origine da sorgenti carsiche alle falde del Monte Cavallo e si arricchisce delle acque del suo principale affluente di sinistra, [...] il Meduna. Dapprima si dirige verso Sacile, poi volge verso SE segnando per un tratto il confine tra le province di Pordenone e Treviso. Sbocca nell’Adriatico a Porto Santa Margherita ...
Leggi Tutto
Erano detti angarie gli oneri imposti ai provinciali e ai soldati romani d'eseguire trasporti lungo le vie, nell'interesse dello stato. Arcadio Carisio, nel Liber singularis de muneribus civilibus, parla di due specie d'angarie, quelle personali che il gravato doveva assolvere con la sua stessa opera, e quelle patrimoniali, che erano imposte ai patrimonî e alle possessiones. Ne erano esentati i membri ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] contenevano una struttura lignea, ma eretta sull'antico piano di campagna, e i defunti erano accompagnati da un gran numero di cavalli sacrificati. Risalta fra tutti il Kurgan 1 (Bol´šoj Ul´skij), scavato da N.I. Veselovskij nel 1898; un tumulo alto ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Vincenzo
Roberto Zapperi
Bandito siciliano vissuto negli anni intorno al 1560 a capo di una banda di quaranta uomini a cavallo terrorizzava le campagne del Palermitano e, abilissimo nella guerriglia, [...] tendeva continue imboscate alle forze dell'ordine, facendo una vera strage di capitani d'arme. Protetto da alcuni potenti baroni, non identificati, il suo ardire arrivò a tanto che una volta si spinse ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] perdutamente esaltato dietro le mirabili storie dell'antica cavalleria, si veste d'una sua vecchia e mal ridotta armatura e, a cavallo di un magro ronzino, il suo Ronzinante, lascia il suo villaggio per rinnovare le generose prodezze e le glorie dei ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] , n. 438; a. 208, RIC, iv, 1, p. 284, n. 439; a. 209, RIG, iv, 1, p. 286, n. 449).
Tipo H: imperatore a cavallo, volto verso destra, armato di lancia e preceduto da un prigioniero (Caracalla: a. 208, RIC, iv, 1, p. 228, n. 108).
Tipo I: imperatore in ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...