Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] ed emergeva quindi, una conoscenza sufficientemente accurata degli Stati nazionali.
La statistica e le statistiche a cavallo dell’unificazione
Sulla scorta dei fondamentali lavori di Melchiorre Gioia, che con logica mirabile strutturò una filosofia ...
Leggi Tutto
ARCHION (᾿Αρχίων)
L. Guerrini
Falso incisore di gemme; il nome appare infatti su una corniola che raffigura una Venere a cavallo di un Tritone, con in grembo un piccolo Eros. L'iscrizione è posta sulla [...] parte superiore della gamba della dea; ma, con ogni probabilità, si tratta di una falsificazione moderna: lo indicano l'errore dell'iscrizione (᾿Αρχίονος per ᾿Αρχίωνος) e la composizione che tradisce una ...
Leggi Tutto
NAMAQUA (o Namaqualand o Namaland; A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione dell'Africa meridionale, posta a cavallo della bassa valle del fiume Orange, parte sulla destra, in territorio [...] dell'Africa del sud-ovest (Great Namaqualand), parte sulla sinistra, nella Colonia del Capo (Little Namaqualand), tra il 22° 43′ e il 31° lat. S. E un altipiano largo da 130 a 200 km., digradante da oltre ...
Leggi Tutto
TORONTO 495, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi con soli motivi decorativi geometrici e vegetali, che sta a cavallo tra la tecnica a silhouette nera e quella a figure rosse; a volte le due tecniche [...] si trovano usate insieme nello stesso vaso. Per la somiglianza nella decorazione delle palmette, il Beazley riconnette questo gruppo in primo luogo con quello di Turmuca (v.) ed in secondo con quello detto ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Königsberg 1862 - Gottinga 1943). Figura eminente della matematica e della filosofia della matematica a cavallo tra il 19° e il 20° sec., H. ha apportato, negli anni di insegnamento [...] a Königsberg e Gottinga, fondamentali contributi in svariate aree di ricerca (studio delle forme algebriche e teoria algebrica dei numeri, fondamenti della geometria, calcolo delle variazioni, fisica teorica ...
Leggi Tutto
Scrittore croato (Zakučac 1919 - Zagabria 1990). Affermatosi soprattutto come poeta, con una produzione dai toni elegiaci e meditativi (Crveni konj "Il cavallo rosso", 1940; Pijetao na krovu "Il gallo [...] sul tetto", 1950; Biti ili ne "Essere o no", 1955; Malo kamena i puno snova "Poche pietre e molti sogni", 1957; Otvorena pjesma "Poesia aperta", 1976), ha dato buone prove di sé anche come prosatore (Čudo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ; e il re, armé de toutes pièces, s'avance sur un cheval houssé de velours bleu à fleurs de lis d'or. Invece per i cavalli d'arme, i destrieri, si creò la barda di cuoio o di piastre di ferro, con la testiera, il collo, la pettiera, la groppa, il ...
Leggi Tutto
Scrittore e pubblicista svizzero di lingua tedesca (Zurigo 1929 - ivi 2009). Tra gli intellettuali più fecondi del panorama culturale elvetico a cavallo fra 20° e 21° sec., nelle sue opere letterarie, [...] che hanno spesso valore di parabola, si è valso di originali personaggi per rappresentare le drammatiche problematiche dell'attualità: Abwässer. Ein Gutachten (1963; trad. it. 2000, L'ispettore delle fogne); ...
Leggi Tutto
limoniere
Luigi Vanossi
Francesismo del Fiore: Ma non volle caval per limoniere / né per tirare il carro (CCXVII 9), indicante il cavallo che sta tra i ‛ limoni ' (v.) del carro. Limonier non è attestato [...] nel Roman de la Rose; vi è però, al luogo corrispondente (v. 15785), limons ...
Leggi Tutto
I desultori (lat. desultōres), erano cavalieri, la cui speciale abilità consisteva nel saltare in piena corsa da un cavallo all'altro, retto naturalmente dalla stessa mano. Generalmente i cavalli erano [...] due. A differenza dell'apobate (v.) greco, il desultore romano non esercitava la sua arte sul carro. Sembra che i Romani imitassero questa specialità da Numidi al soldo dei Cartaginesi durante la seconda ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...