Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] e la riproduzione di difetti di pronuncia come la balbuzie, già precocemente attestata in opere come il Giasone di Cavalli, e quindi nel celebre Signor Bruschino di Rossini:
padre mio! ... padre mio! ... mio, mio ... mio, mio! ... mio, mio, son ...
Leggi Tutto
DE CARO
Maria Rosaria Costa
Quattro sorelle D., ballerine, calcarono le scene dei maggiori teatri italiani ed europei a cavallo del XIX secolo. Non sono noti luogo e data di nascita della primogenita [...] , in alcuni balletti composti dal ballerino, fra cui Aschenbrödel, Amor und Psyche e Der Blödenritter; in quest'ultimo, cavallo di battaglia del Duport, Maddalena, alla sua partenza, interpretò il ruolo principale del cavaliere. In tale periodo, però ...
Leggi Tutto
Critico cinematografico italiano (n. Roma 1953). Laureato in Lettere e con una solida formazione in antropologia e orientalismo, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta ha intrapreso la carriera di critico [...] cinematografico; ha scritto per riviste specializzate italiane, francesi e svizzere e si è distinto per la sua grande conoscenza del cinema orientale. Ormai affermato, nel 1982 ha diretto il primo festival ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] che anche hanno ora i rispettivi nomi di Πόρκις e di Χαρίβοια, provenienti dalle Isole Calidne; lui stesso è invece risparmiato. Del cavallo qui non si parla, ma la tragedia che si abbatte su L. è tuttavia ancora stimolo per Enea a mettersi in salvo ...
Leggi Tutto
ARTEMOV, Vladimir
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Vladimir (Russia), 7 dicembre 1964 • Specialità: Parallele, Sbarra, Corpo libero, Concorso generale, Salto del cavallo
Artemov, uno degli ultimi [...] libero) e un bronzo (concorso generale) ai Mondiali di Rotterdam. Prima di ritirarsi vinse due medaglie d'oro (parallele, concorso a squadre), due d'argento (corpo libero, sbarra) e un bronzo (salto del cavallo) ai Mondiali di Stoccarda del 1989. ...
Leggi Tutto
NAUNIKOS
Red.
Il nome di lettura incerta è posto accanto a un guerriero che combatte contro un'amazzone a cavallo in un frammentario cratere a volute nella Collezione J. D. Beazley in Oxford. Si tratta [...] di un'opera della metà del V sec. che von Bothmer affianca alle grandi amazzonomachie. N. e il suo compagno, con pelli di fiere avvolte al braccio e armati di clava, presentano un aspetto insolito agli ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Corynebacterium pseudotubercolosis (o bacillo di Preisz-Nocard) che colpisce pecore, cavalli, bovini, capre, cervi e conigli. Nel cavallo produce una linfangite ulcerativa, negli altri [...] animali una linfadenite caseosa ...
Leggi Tutto
Popolo della Germania, stanziato fra l'Elba e la Weser, e a cavallo di questa, verso occidente, a nord della selva Ercinia, in regioni selvose e inospitali. È ricordato da Cesare (Bell. Gall., VI, 10) [...] come confinante dei Suebi.
Nelle prime campagne combattute dai Romani oltre il Reno i Cherusci ebbero una parte preminente, ché fra tutte le tribù della Germania essi erano una delle più numerose e agguerrite, ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Firenze 1862 - Parigi 1923), allievo di G. Fattori, ne seguì dapprima la maniera, trattando soprattutto temi maremmani: Il Cavallo malato, 1887, Firenze, Galleria nazionale d'arte moderna; [...] Butteri in Maremma, Milano, Galleria nazionale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
LECHEMTI
Alberto Baldini
. Capoluogo dell'Uollegà, regione dell'Abissinia ad occidente di Addis Abeba e che si estende a cavallo del fiume Didessa affluente di sinistra del Nilo Azzurro. Nei pressi [...] di Lechemti si verificò il tragico episodio nel quale trovarono gloriosa morte i componenti della spedizione aerea al comando del generale dell'aeronautica Vincenzo Magliocco.
Subito dopo l'entrata delle ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...