Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] principe Guglielmo di Orange, e intanto egli attende al colossale Napoleone nudo, modella a un quarto dal vero il cavallo per la statua equestre destinata a una piazza di Napoli, crea lo stupendo ritratto di Paolina Bonaparte Borghese, rappresentata ...
Leggi Tutto
Banchiere francese (n. Parigi 1963). Ultimati gli studi universitari (École Polytechnique e École Nationale d’Administration), a cavallo tra gli anni Ottanta e i Novanta ha lavorato nell’Amministrazione [...] pubblica (presso il Ministère de l’Économie et des Finances e il Ministère du Budget). Nel 1995 è passato al settore bancario entrando in Société Générale come responsabile del Corporate Banking a Londra. ...
Leggi Tutto
Nome di monete d’oro e d’argento così dette per il tipo di s. Giorgio a cavallo. Fu chiamato g. il grosso d’argento di Alfonso II d’Este coniato nella zecca di Ferrara; la coniazione di questa moneta fu [...] continuata dagli Estensi a Modena (g. modenese).
Si chiamarono g. anche due monete genovesi: una d’argento, coniata verso il 1668 per il commercio con il Levante; l’altra d’oro, coniata (1718) con il titolo ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] centrata sull’esistenza di irrimediabili contrapposizioni che, se da un lato, a livello dell’evolversi dell’ordinamento, segnano il distacco tra un diritto – quello ancora operante sul finire del III secolo ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] 59 ss.). Ma una vera svolta si ha tra i secc. XII e XIII, quando cambiano le caratteristiche e gli usi del cavallo da tiro che, sostituito ai buoi nell'aratura, è il protagonista del decollo economico dei paesi dell'Europa del Nord. Le prime aziende ...
Leggi Tutto
Astrofisico italiano (Firenze 1939 – ivi 2012). Laureatosi in Fisica nel 1964 (presso l’Università di Roma), a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta ha lavorato presso l’Istituto di Astrofisica spaziale [...] del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche ) ed è stato research associate e poi visiting professor alla Cornell University (New York). Già responsabile della divisione scientifica dell’Osservatorio Europeo ...
Leggi Tutto
Voronin, Michail
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Mosca, 26 marzo 1945 - 23 maggio 2004 • Specialità: Concorso generale, Salto del cavallo, Sbarra
Allenato da bravissimi istruttori presso il [...] volta responsabile tecnico, questo atleta ha vinto medaglie in quasi tutte le specialità della ginnastica: in tutto 2 ori (1968, salto del cavallo e sbarra), 6 argenti e 1 bronzo alle Olimpiadi, 2 ori, 4 argenti e 1 bronzo ai mondiali, 7 ori, 3 ...
Leggi Tutto
ippopeda
ippòpeda [Der. del gr. hippopéde "pastoia", per la somiglianza della curva con il cammino di un cavallo impastoiato] [ALG] Curva sghemba, detta anche lemniscata sferica o di Eudosso, ideata [...] e studiata dall'astronomo greco Eudosso di Cnido (4° sec. a.C.) nei suoi studi sulle traiettorie dei pianeti sulla volta celeste: → lemniscata ...
Leggi Tutto
Poligrafo francese, nacque a Givet (Ardennes) nel 1873. Sebbene fisicamente minorato da una caduta da cavallo (ha, fin dalla giovinezza, una gamba di legno), compì viaggi in molti paesi stranieri, e fissò [...] acutamente le sue impressioni in nitidi scritti. Ma egli è noto soprattutto come critico drammatico, dacché tiene l'appendice teatrale nel Journal des Débais, dove la stessa rubrica fu già di Henry de ...
Leggi Tutto
tropicale
tropicale [Der. di Tropico] [GFS] Zona t.: nella geografia fisica la zona della superficie terrestre, a cavallo dell'equatore, compresa tra i due tropici del Cancro e del Capricorno, caratterizzata [...] da condizioni climatiche (clima t.) con relativ. alte temperature medie (dell'ordine di 20 °C), con forte escursione diurna e debole escursione annua (con due massimi corrispondenti al passaggio del Sole ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...