PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] tra Arezzo e Firenze.
Nacque presumibilmente nel Valdarno agli inizi del Duecento: nel 1248 suo figlio Guglielmo risulta, infatti, testimone in un documento di suo zio, il vescovo Guglielmo Ubertini il ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] Gallarate, ascritta nella matricola di Ottone Visconti.
Nulla si sa dei genitori e poco della famiglia. Ebbe almeno tre fratelli, Matteo, Ambrogio e Franciscolo: il primo e il secondo intrapresero la ...
Leggi Tutto
Andrianov, Nikolaj
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Vladimir (Russia), 14 ottobre 1952 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo, Concorso generale
Andrianov è stato l'atleta-simbolo del [...] per un banale infortunio arrivò quarto nel concorso generale, ma fu primo nel corpo libero e terzo nel salto del cavallo. Memorabili in seguito furono i duelli con il giapponese Kato, in particolare ai Giochi del 1976 a Montreal, dai quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] della fisica: scoperta dei raggi X (1895), della radioattività naturale (1896), dell’elettrone (1897); misure dello spettro della radiazione di corpo nero ottenute usando come sorgente un corpo cavo isotermo, ...
Leggi Tutto
SCUDERIA
Bruno Funaro
. L'organizzazione e l'attrezzatura delle scuderie nelle diverse epoche della storia sta in diretto rapporto con le varie funzioni assolte dal cavallo rispetto all'attività umana. [...] ai 30 mc.: ogni ora quindi l'aria della stalla dovrà rinnovarsi completamente due volte.
Varî sono i modi di disporre i cavalli: in una o più file parallele, separati fra di loro o da semplici stanghe (battifianchi) o da paratie o divisi in singoli ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] , già nel secolo scorso, si è ritenuto di poter individuare la fonte di questa iconografia nelle immagini del dio egiziano Horus a cavallo che uccide con la lancia il suo nemico Seth in forma di coccodrillo, di cui si conservano alcuni esempi (per es ...
Leggi Tutto
sindrome di Balint
Sindrome neuropsicologica conseguente a lesione bilaterale della porzione di corteccia cerebrale posta a cavallo tra il lobo parietale e quello occipitale. Essa comporta quattro sintomi: [...] (a) aprassia dello sguardo (anche detta paralisi psichica dello sguardo); (b) atassia ottica o visuo-motoria; (c) deficit di attenzione; (d) deficit della valutazione delle distanze. L’aprassia dello sguardo ...
Leggi Tutto
freno
fréno [Der. del lat. frenum, da frendere "digrignare i denti", con allusione al morso del cavallo] [LSF] Dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad annullarlo, il movimento di un [...] corpo o, specific., di un organo di una macchina; in base alle caratteristiche, al funzionamento, ai principi che sfruttano, si distinguono le seguenti categorie principali: (a) f. meccanici: utilizzano ...
Leggi Tutto
Calatrava, Santiago
Calatrava, Santiago. – Architetto e ingegnere spagnolo (n. Benimamet 1951). La sua formazione eclettica, a cavallo tra architettura e ingegneria, ne fa uno degli interpreti più interessanti [...] dell’architettura contemporanea, sempre alla ricerca di modalità espressive differenti in constante equilibrio fra il rigore delle scienze esatte, la plasticità e l’estetica delle forme. Laureatosi nel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ad assicurar almeno la difesa militare della repubblica, facendo approvare, nel marzo 1512, la Provvigione per le milizie a cavallo, cioè la leva di cavalieri, secondo gli stessi principî stabiliti per i fanti; ma quando, dopo la ritirata dell ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...