IPPOCRENE ("Ιππουκρήνη o ‛Ιπποκρήνη, Hippocrēne)
Angelo Taccone
Fonte sacra alle Muse sull'Elicona, fatta sprizzare dal cavallo Pegaso con un colpo di zampa. Era a venti stadî circa dal bosco delle Muse. [...] l'Elicona prendesse a sollevarsi in un impeto di gioia fin verso il cielo, finché, per ordine di Posidone, il cavallo Pegaso ne avrebbe arrestato l'ascesa coi colpi del suo zoccolo sul vertice. Naturalmente, l'espressione "abbeverarsi alla fonte d ...
Leggi Tutto
EUOPE (Εὐώπη)
A. Comotti
2°. - Nome di un'amazzone che accorre a fianco di un cavallo in aiuto di Ippolita in lotta contro Eracle, su una coppa a figure rosse da Vulci del British Museum (E. 45).
Bibl.: [...] C. I. G., 7577; Radford, in Journ. Hell. Stud., XXXV, 1915, p. 118; J. D. Beazley, Red-fig., p. 212; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 132, n. 8 ...
Leggi Tutto
È una malattia infettiva cronica del cavallo, ed eccezionalmente dei bovini, caratterizzata da formazione nella cute e nel sottocutaneo, e talora con metastasi negli organi interni, di masse di varia grandezza [...] ", non trattandosi né di una micosi (l'agente patogeno non è ancora ben determinato) né del classico fungo di castrazione del cavallo. È un granuloma ricco di vasi; ha decorso benigno. La cura consiste nell'ablazione del tumoretto col bisturi o col ...
Leggi Tutto
Vimercati, Ottaviano
Ufficiale e diplomatico (Milano 1815 - Mirabello, Monza, 1879). Arruolatosi volontario nei reparti a cavallo degli spahis francesi (1841), partecipò alla spedizione di Ṣeidā’ e Mascara [...] in Algeria, meritandosi la Legion d’onore. Tornato in Italia, prese parte alla prima guerra d’indipendenza nelle file dell’esercito piemontese e, divenuto ufficiale d’ordinanza di Vittorio Emanuele, combatté ...
Leggi Tutto
spergiuro
Una sola occorrenza, nel senso di " colui che spergiura ", in If XXX 118 Ricorditi, spergiuro, del cavallo, con allusione a Sinone e all'episodio del cavallo di Troia. ...
Leggi Tutto
CARMINUCCI, GIOVANNI
Francesco Zippel
Italia • San Benedetto del Tronto, 14 novembre 1939 • Specialità: Parallele, Salto del cavallo, Concorso generale
Protagonista delle Olimpiadi di Roma (1960), [...] fu protagonista del suo exploit olimpico. Nel 1961 si confermò vincendo ai Campionati Europei un oro (salto del cavallo) e due bronzi (parallele, concorso generale). Alle Olimpiadi di Tokyo (1964) sfiorò il bronzo arrivando quarto nel concorso ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] atti ostili. Nella notte dell'8 agosto 1689, P. fu avvertito che la sua vita era in pericolo; e fuggì a cavallo nel monastero Troice-Sergiev, dove il giorno dopo arrivò anche sua madre, i suoi compagni di esercizî militari, i potešnye, il reggimento ...
Leggi Tutto
De' Rossi, Bastiano
Michele Messina
, Letterato, nato a S. Casciano Val di Pesa; visse a cavallo dei secoli XVI e XVII. Della Crusca, che lo annovera fra i suoi fondadatori, con il nome di Inferrigno [...] e con impresa un pane bigio sormontato dal motto Per cominciare, fu accademico e anche il primo segretario. Assertore convinto e tenace della fiorentinità della lingua, ebbe per D. grande ammirazione e ...
Leggi Tutto
Regione dell’arto posteriore dei Mammiferi che ha come base scheletrica le ossa del tarso. Nel cavallo e nel bovino è frequente sede di malattie, quali lo spavenio, la corba, la giarda, il cappelletto, [...] i vesciconi tendinei e quelli articolari ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] documentato nonostante un'ampia produzione, sistematizzata nella monografia a lui dedicata da Sestieri e Daprà.
La ricostruzione della vicenda biografica del G. passa necessariamente attraverso la considerazione ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...