• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6927 risultati
Tutti i risultati [6927]
Biografie [1719]
Arti visive [1338]
Storia [889]
Archeologia [808]
Letteratura [347]
Religioni [304]
Geografia [202]
Temi generali [226]
Diritto [220]
Cinema [195]

CONTUCCI, Ossilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTUCCI, Ossilio Martino Capucci Di questo autore, vissuto a cavallo tra il sec. XVI e XVII, non resta traccia biografica. La natura della sua opera, che lo apparenta per qualche aspetto a un filone [...] di epica popolaresca e canterina, sembra escludere altri impegni nell'ambito di una letteratura colta. Il solo contributo che esista si deve a un operoso erudito locale, Rornualdo Sassi, ma è contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Edison, Thomas Alva

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Edison, Thomas Alva Nicola Nosengo Professione inventore Vissuto a cavallo tra il 19° e il 20° secolo, Thomas Alva Edison è stato uno dei più grandi inventori della storia. Non solo ha introdotto numerose [...] tecnologie fondamentali, come la lampada a incandescenza e la registrazione del suono, ma ha introdotto quella che oggi nelle aziende si chiama Ricerca e Sviluppo, ossia lo sforzo continuo di innovazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIETTORE CINEMATOGRAFICO – CORRENTE ELETTRICA – GENERAL ELECTRIC – ELETTRICITÀ – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edison, Thomas Alva (4)
Mostra Tutti

martino

Enciclopedia on line

Antica moneta lucchese con l’effigie di s. Martino a cavallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: LUCCHESE

Magyar, Zoltan

Enciclopedia dello Sport (2005)

Magyar, Zoltán Alessandro Capriotti Ungheria • Budapest, 13 dicembre 1953 • Specialità: Cavallo con maniglie È stato certamente il miglior ginnasta al mondo nel cavallo con maniglie nel periodo 1973-1980. [...] Le sue capacità hanno anche apportato elementi nuovi al patrimonio tecnico della disciplina, creando una figura che porta il suo nome. Al termine della sua carriera aveva collezionato, in questa specialità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BUDAPEST

Danone

Enciclopedia on line

Gruppo agroalimentare francese fondato nel 1919 da I. Carasso. A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta ha unificato la sua produzione (yogurt, perlopiù) con quella della Gervais (prodotti caseari e [...] yogurt), e ha iniziato a espandersi nel mercato grazie alla fusione con BSN (Boussois Souchon Neuvesel, azienda vetraria entrata nel settore alimentare nel 1970). Attualmente D. è leader mondiale del settore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE

Enif

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Enif Ènif [Der. dell'arabo anf al-faras "naso del cavallo (Pegaso)"] [ASF] La stella ε della costellazione di Pegaso (ε Pegasi), di magnitudine 2.5, declinazione 10° N, ascensione retta 21h 44m, distanza [...] 160 anni-luce, tipo spettrale K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – PEGASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enif (1)
Mostra Tutti

Alpheratz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alpheratz Alpheratz (o Alpheraz) 〈alfèraz〉 [Der. del-l'arabo "il cavallo", cioè Pegaso, alla cui costellazione è molto vicina] [ASF] Nome della stella principale della costellazione di Andromeda (α Andromedae), [...] di magnitudine 2.2, declinazione 29° N, ascensione retta 8m, distanza 54 anni-luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpheratz (1)
Mostra Tutti

BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo Anna Maria Matteucci Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista. Nel 1434 una [...] alla statua di Borso, per essere posto lateralmente all'ingresso del castello, luogo che prese appunto il nome di "volto del cavallo". Fu tale il successo di questa opera che il io sett. 1451 il B. venne incaricato di eseguire la statua di Borso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SGRUTTENDIO, Felippo

Enciclopedia Italiana (1936)

SGRUTTENDIO, Felippo Fausto Nicolini Nel 1646 il tipografo napoletano Camillo Cavallo pubblicava un canzoniere dialettale prevalentemente burlesco, nel cui frontespizio era scritto: "La tiorba a taccone [...] de Felippo Sgruttendio de Scafato". Chiaro il titolo, che, probabile parodia de La lira di G. B. Marino, deriva dallo strumento musicale popolaresco detto tiorba, e dal taccone, o pezzo di suola, con cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SGRUTTENDIO, Felippo (1)
Mostra Tutti

SAKLIN, Boris

Enciclopedia dello Sport (2005)

ŠAKLIN, Boris Francesco Zippel Unione Sovietica • Ièim (Russia), 21 gennaio 1932 • Specialità: Salto del cavallo, Concorso generale, Parallele, Anelli, Cavallo con maniglie, Sbarra Espressione massima [...] ai Mondiali. Nel 1960 si confermò alle Olimpiadi di Roma, dove conquistò 4 ori (concorso generale, parallele, salto del cavallo, cavallo con maniglie), 2 argenti (anelli, concorso a squadre) e un bronzo (sbarra). Agli Europei del 1963 conquistò 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 693
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali