MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] (meccanismi a orologeria) ai motori ad aria compressa, a vapore, ad aria liquida, a elettricità e a scoppio.
Scartati benzina viene perfezionato, il suo peso unitario, ragguagliato cioè al cavallo di potenza, diminuisce: ciò lo rende sempre più atto ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] naturali non sono aumentate in modo sensibile negli anni a cavallo del passaggio di secolo. Il ritmo delle nuove scoperte ha di idrocarburi più complessi mediante calore ed eventualmente vapore d'acqua, la gassificazione e la pirolisi di ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] m. di altezza; la parte occidentale di essa si chiama Atrio del Cavallo, la parte orientale è detta Valle dell'Inferno. Il cono del Somma condotto vulcanico nel fondo della voragine con emissione di vapori ed efflussi di lava. Durante il 1914 si formò ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] nelle atmosfere stellari). Già negli anni a cavallo del secolo, chimici, fisici, ingegneri hanno e in vuoto ma ad alte temperature evapora in maniera complessa dando luogo a un vapore costituito da Be, O, e da specie molecolari (BeO)n, con n da ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] segni imperituri di Roma, può farsi risalire la tradizione di vapore e di tenacità dei nostri alpini, che delle antiche legioni una o due vallate, ed essere, per così dire, a cavallo delle linee di operazione che valicano le Alpi. Le forze militari ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] caserme per truppe a piedi da quelle per truppe a cavallo. Dopo il periodo napoleonico lo studio delle caserme è oggetto scantinati dell'infermeria, ma, con l'adozione delle caldaie a vapore per le cucine, si tende a portarli in prossimità di queste ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] un germe resistentissimo, perché produce spore che, nell'acqua bollente e nel vapore acqueo, vengono uccise solo dopo 2-7 minuti, e e a gli ovini, i ruminanti viventi allo stato selvaggio, il cavallo, la capra, i suini. Molto resistenti all'infezione ...
Leggi Tutto
Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie [...] dicembre ad aprile. L'aria è molto umida e assai ricca di vapore acqueo. Nell'alto Dahomey non vi è che una stagione di piogge, ; proseguendo quindi a nord verso il nemico, schierato a cavallo dell'Ouemè fra Poguessa e Tohuè, il 4 venne attaccata ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] una prima e meno ampia chiostra di alte colline disposte a ferro di cavallo, a cui ben si adatta il nome di Serraglia, limitato però di zolfo e di silice idrata e infine i getti di vapor acqueo in grotte (stufe), qualcuna delle quali, più famosa ( ...
Leggi Tutto
Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] , passato durante almeno mezz'ora in un ambiente saturo di vapore acqueo a una pressione di 0,15 atm., oppure immerso A rigore di termini si devono considerare sostituti del crine di cavallo anche i peli lunghi che crescono su talune estremità del ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...