Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] meno verisimile.
Anche nei vari strati successivi dell'abitato diTroia si può constatare il passaggio da forme più naturalistiche (armi sparse sul terreno) ai quali si aggiunge il cavallo visto di scorcio; un secondo piano, nel quale si svolge lo ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] episcopato. Datate rispettivamente 1119 e 1127, le porte diTroia testimoniano, con il nitido disegno delle agemine e Magistrale, Troia, Archivio Capitolare, Exultet III, in Exultet. Rotoli liturgici del Medioevo meridionale, a cura di G. Cavallo, cat ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] (cattedrale di Amalfi) o altri pugliesi dell'inizio del sec. 11° (cattedrale di Bovino, S. Basilio diTroia; Alle d'Italia. Meraviglie d'Italia, 4), Bologna 1972; G. Cavallo, Rotoli di Exultet dell'Italia meridionale, Bari 1973; H. Schäfer Schuchardt, ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] aveva in animo di darle una sede vescovile, ma Gualtiero di Palearia, vescovo diTroia e cancelliere di Enrico VI, di Ravello; intorno al 1225 fu scolpito il timpano del portone settentrionale della chiesa, che rappresenta Costantino a cavallo ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] donna, forse la moglie, e con il suo cavallo. Nella tradizione degli edifici absidali o cosiddetti "a di Amazzonomachia, Centauromachia, Gigantomachia, oltre ad episodi della guerra diTroia; i frontoni est ed ovest riproducono la nascita di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] cui contesto storico-culturale più persuasivo potrebbe essere, a cavallo tra i secc. 4° e 5°, quello compreso , ivi, pp. 325-340; P. Belli D'Elia, Le porte della cattedrale diTroia, ivi, pp. 341-355; A. Cadei, La prima committenza normanna, ivi, pp ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] bizantina. Esse furono abbandonate nel tardo Medioevo (a eccezione diTroia). Le testimonianze scritte parlano, a proposito di Fiorentino, di un castellum di fondazione presveva e in anni federiciani di una domus. Qui si spense Federico II il 13 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di reciproca comunicazione e sostegno e dove singole torri occupavano località isolate in posizione intermedia. Castra analoghi furono realizzati anche nelle regioni riconquistate dell'Italia meridionale (per es. Troia a ferro dicavallo (marcatamente ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] che mira a ridurre l'arco di tempo dell'esecuzione da un cinquantennio ca. a cavallo della metà del secolo (Demus, dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti 142, 1983-1984, pp. 95-126; L. Braccesi, La leggenda di Antenore (da Troia a Padova), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , ovale o a ferro dicavallo (Murgecchia nel Materano, Broglio di Trebisacce). Le abitazioni monumentali gli altri Troia, Poliochni e Chalandriani), che si assiste, nell'ambito di un'organizzazione complessa degli spazi, alla comparsa di veri e ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...