MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] Calabria e un contingente militare del M. si accampò a Squillace. L’esercito di Giovanni d’Angiò giunse in Puglia, dove anche il M. combatté. Nell’agosto 1462 Ferdinando sconfisse a Troia il duca d’Angiò e nel gennaio 1463 tornò a Napoli, accolto dai ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] per le nozze del principe Ferdinando di Toscana con Beatrice di Baviera: scrisse Il greco in Troia, ‘festa teatrale’ data in quello attendato l’esercito greco, nel mezzo vi è il cavallo». Numerose le situazioni metateatrali: il terz’atto dell’Attila ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] per nome e sanno tutto delle vicende accadute davanti a Troia. Ulisse però ha tappato le orecchie dei suoi compagni con cavallo fra l'VIII e il VII sec. a. C., con le creature dal corpo di uccello e testa umana (Marót). Queste ultime non sono di ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] fu impegnato nella decorazione di alcune sale del palazzo Bentivoglio a Monte Cavallo (oggi Pallavicini Rospigliosi).
1623-24 dovrebbero collocarsi, invece, la Morte di Cleopatra e La fuga di Enea da Troia, opere anch'esse affrescate al piano nobile. ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] Irini a Ceo; Kolonna a Egina) o a Troia.
A partire dall’EA III si riprende l’uso di seppellire inumati in tombe a fossa o a in Messenia) si trova una costruzione centrale a forma di ferro dicavallo, forse un cenotafio. In genere il corredo è raro ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] di Amalfi) e di miniatura (Montecassino, Bibl., 3 e 175; Firenze, Laur., Plut. 73.41; Napoli, Bibl. Naz., Vind. lat. 58, già Vienn. lat. 6; Troia a cura di G. Cavallo, Roma-Bari 1977, pp. 101-129; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta di San Michele ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (v. S 1970, p. 385)
S. I. Dakaris
Negli ultimi anni si sono notevolmente accresciute le nostre conoscenze sulle antiche città greche dell'Epiro e sul popolamento [...] padrone sorveglierà il cavallo», per aver cura di esso, poiché «chi lo trascura stimo che non si curi di sé stesso». Nel piano superiore, le stanze da letto, come nella casa omerica di Paride a Troia (Il, VII, 316).
Vi sono molte somiglianze tra la ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] si avvicina Theanò, con una scorta dei figli di Antenore a cavallo come a portare l'appoggio di tutto il partito di opposizione a Paride e ai figli di Priamo.
Nell'Arca di Kypselos M. appariva in atto di minacciare Elena con la spada come nella stele ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] , Troia e Canosa. A loro si aggiunsero numerosi uomini d’arme fino a raggiungere le 10.000 unità. Il 6 giugno 1349 le genti d’arme della compagnia si scontrarono a Melito, tra Aversa e Napoli, con 300 napoletani a cavallo, inviati da Luigi di Taranto ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. III, p. 511 e S 1970, p. 324)
E. Sapouna-Sakellaraki
Gli scavi degli ultimi anni hanno arricchito in maniera sostanziale le conoscenze su tutti [...] ambienti per sepoltura; in uno è stata rinvenuta una kàlpis di bronzo con ceneri raccolte in un tessuto, nell'altro i resti di una donna con ricchi gioielli e accanto quelli di un cavallo che era stato sacrificato. I corredi funebri sono notevoli. Da ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...