Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] rilevante importanza, se non come sito posto a cavallo appunto di una strada di grande valore strategico e logistico per la " , Cleonimo, pp. 25 ss.
64. Lorenzo Braccesi, La leggenda di Antenore da Troia a Padova, Padova 1984, pp. 11-163.
65. Cf. ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] focolare a ferro dicavallo, una tavola sacrificale e una fossa per libagioni. A O di esso, separato da una corte di forma irregolare, più antiche documentazioni di materiali archeologici micenei, localizzati soprattutto a Troia e solo molto ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] qui anche il colore candido del cavallo (per quanto, come sopra riportato, Bruno di Segni escludeva che il rosso del nel 1095 a Cremona Corrado, figlio di Enrico IV, incontrando Urbano II; nel 1120 a Troia il principe Guglielmo d’Apulia quando ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] figura maschile nuda su cocchio, erroneamente interpretato come Achille a Troia, più plausibilmente un Trittolemo che parte per la sua stante o combattente, cavalieri e cavalli, ecc.), vi sono opere di matrice indiscutibilmente romana (sacerdoti e ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] tutti sono condotti a Troia da Agapenore di Tegea sulle navi di Agamennone. La colonizzazione di Paphos a opera dello bronzeo da Tegea, con figura femminile su un cavallo, probabile immagine di divinità da riferirsi a una tradizione risalente al ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] di scarabei. I soggetti raffigurati sono di carattere mitologico, ispirati principalmente al ciclo epico troiano. Miti greci sono rappresentati anche su scarabei di Euainetos del 432 a.C.: stessa volata dicavalli al galoppo, stessa posa dell'auriga, ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] il quale descrive il pellegrinaggio di Mehmed a Troia nel 146336. Costoro sono i fautori di un irenismo conciliante e pragmatico , mostrano entrambi un profilo naturalistico di Mehmed sul recto e il sultano a cavallo sul verso; nella legenda del primo ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] in latino si diffusero in Italia per tramite francese: il Roman de Troie, i Fets des Romains, i Dits des philosophes, il Livre dou furono in un bello prato intorniato di grandissimi abeti. Smontaro, e legaro il cavallo all'albero. E prese a basiaria ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] base di queste costruzioni proto-greche è la forma del mègaron così come (a prescindere da isolati precedenti a Troia) fino alla parete posteriore oppure si congiungono a ferro dicavallo circondando la statua cultuale (Atene, Partenone ed ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] hanno da tempo sottolineato le affinità con materiali egeo-orientali (Troia in particolare). La decorazione, incisa o impressa, è poco offerte di cibo (caprovini), mentre scheletri interi di caprovini e di arti dicavalli domestici documentano ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...