• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Arti visive [94]
Archeologia [82]
Biografie [28]
Storia [25]
Letteratura [24]
Religioni [20]
Europa [12]
Diritto [11]
Storia delle religioni [9]
Temi generali [11]

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] è legata sostanzialmente a tre vicende: 1) guerra di Troia, cui le A. parteciparono sotto la guida della tessuto col ricamo di una A. a cavallo, ancora del IV sec., e una serie di phalerae per cavalli, in bronzo dorato, ornate di battaglie fra A ... Leggi Tutto

PULSANESI

Federiciana (2005)

Pulsanesi Francesco Panarelli Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] la situazione nei chiostri garganici precipitò nuovamente. Nell'agosto del 1234 era abate di Pulsano Rainaldo, che giurava fedeltà al pontefice nelle mani del vescovo di Troia, Gregorio; nel dicembre dello stesso anno è attestato invece come abate un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (v. vol. I, p. 621) F. Baratte L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] millennio le tombe reali di Ur, quelle di Alaca Hüyük in Cappadocia, o ancora le scoperte di Troia II testimoniano la sua di imperatori (p.es. di Lucio Vero da Bosco Marengo) o di privati (busto di Vaison-la-Romaine), statuette di genere (il cavallo ... Leggi Tutto

TRACIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRACIA, Arte A. Fol K. Dimitrov La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] ha la possibilità di svilupparsi senza sconvolgimenti provocati dall'esterno. Dopo le guerre di Troia, quando i popoli o Ares, il soggetto più diffuso è reso accanto al suo cavallo: ha qui origine il filone del cavaliere- condottiero, caratteristico ... Leggi Tutto

ELENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960 ELENA (῾Ελένη, Helena) A. Comotti Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta. Dall'unione del dio, in forma [...] primo piano sono rappresentati i Troiani che trascinano il cavallo in città; sullo sfondo, una figura femminile con una fiaccola in mano. Quanto alla sorte di E. dopo la caduta di Troia, alla duplice tradizione letteraria che si stabilisce alla fine ... Leggi Tutto

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] antico di Troia II (circa 2400-2200 a. C.), pur non ammettendone alcuna dipendenza diretta. Il muro di chiusura di Efeso è un edificio colonnato a ferro di cavallo, su podio e provvisto di una vasta gradinata; colonne ioniche sono anteposte al muro di ... Leggi Tutto

LAOCOONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995 LAOCOONTE F. Magi C. Bertelli Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] davanti al suo simulacro. Con questa "invenzione" il sacerdote troiano appariva sacrilego e profanatore e perciò degno del più severo Qui egli non solo ammonisce i Troiani a diffidare del cavallo di legno, ma per poco ne rende palese l'inganno ... Leggi Tutto

ROTA, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Berardino Luca Milite ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] Paterno del 1560 (Venezia, Guadagnino); uno nella Gloria del cavallo di Pasquale Caracciolo del 1567 (Venezia, Giolito); due nell’Austria di Ferrante Carrafa (Napoli, Cacchi, 1573); uno nelle Rime di Caro del 1572 (Venezia, Manuzio); un sonetto e un ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA MOLZA – MARGHERITA D’AUSTRIA – GIOVANNI DELLA CASA – ANGELO DI COSTANZO

GUAIFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIFERIO Mariano Dell'Omo Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] e con un segmento dell'episcopato di Stefano di Troia, al quale appunto G. si rivolge di Seneca a Montecassino, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere e arti, classe di scienze morali, LXXXVI (1973-74), p. 211; G. Cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del S. Ferri K. V. Trever La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] poi, il periodo Eneolitico ed Eneo che raggiunge verso il 2000 notevole splendore con i tumuli di Maikop (v.), Kostromskaja e altri: l'epoca corrisponde all'incirca a quella di Troia II (2400) e la zona preferita è ancora quella a N-O (Kuban). Sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 31
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Pistola fantasma
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali