Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] e tempistiche varianti. Ben presto, tuttavia, l’iniziativa suscita, specie in Trentino e fra gli italiani altoatesini, il timore di rappresentare una sorta dicavallodiTroia, finalizzato a riunificare Tirolo e Alto Adige/Sud-Tirolo all’insegna ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] di infettare i macrofagi stessi, che divengono inefficaci e funzionano persino da 'cavallodiTroia', IL-10 e interferone γ. Queste sostanze chimiche segnalano ad altre cellule di prepararsi ad attaccare l'agente patogeno invasore. lL-3 è un fattore ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] è aumentano fortemente nei primi anni del 2000. Inoltre l’affiliata potrebbe anche solo fare da cavallodiTroia della casa madre, permettendo a questa di avere nel Paese ospitante una piattaforma attraverso cui vendere i propri prodotti e/o servizi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] libero, un fenomeno che si manifesta soprattutto nella seconda parte del secolo, a costituire il cavallodiTroia del cambiamento antropologico maschile verso la femminilizzazione del guardaroba dove colori, forme, accostamenti possono esprimersi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] Terra attorno al Sole. Abbattutasi sul copernicanesimo la condanna ecclesiastica del 1616, restava, pericoloso cavallodiTroiadi visioni eversive, il sistema ticonico, proposta subdolamente compromissoria all'ombra della quale parevano occultarsi ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con l’elezione dell’ex feldmaresciallo Abdel Fattah al-Sisi a presidente della repubblica nel maggio 2014, l’Egitto sembra incamminarsi verso un [...] timore che la Fratellanza musulmana potesse essere il cavallodiTroia dell’infiltrazione in Egitto di un islamismo più radicale, ma le sue conseguenze potrebbero essere imprevedibili fino al punto di destabilizzare il paese.
Al-Sisi non è Atatürk ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] 1897), Il vecchio (Milano 1898), Il gioco dell’amore (ibid. 1899), Le vie del peccato (ibid. 1902), Il cavallodiTroia (ibid. 1904), la raccolta di racconti Mimì e la gloria (ibid. 1908), Donne, uomini e burattini (ibid. 1912) e L’amore e suo figlio ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] 1956, n. 74, pp. 3-23; M. Pierri, prefaz. a Le satire della Ripa, cit., p. 7; Maria Corti, Follia e poesia, in Il CavallodiTroia, 1983, n. 4, pp. 79 s.; G. Spagnoletti, prefaz. a La Terra Santa e altre poesie, cit., pp. 7-14; G. Manganelli, Versi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] , il termine cui si ricorre, per esempio, per indicare lo stratagemma del cavallodiTroia oppure per definire le qualità mentali e l’abilità pratica di Ulisse: astuzia e attività tecnica cominciano a camminare a braccetto. Come Apollodoro, anche ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] in palazzo Valmarana-Franco a Vicenza (cfr. Tiepolo segreto, 2017); nel medesimo periodo si pone La costruzione del cavallodiTroia del museo di Hartford (Mariuz, 1971, p. 120).
Tra il 1774 e il 1778 provvide alle quattro edizioni della produzione ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...