Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] Il populismo, da questo punto di vista, tornava allora al suo punto di partenza e alla sua patria di elezione. A cavallo inoltre tra il crepuscolo degli anni ottanta e il primo quinquennio degli anni novanta, in concomitanza, in Italia, con la crisi ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] XI del Peristephanon parla di una pittura raffigurante il martirio dell'ex-scismatico I., condannato a essere dilaniato dai cavalli tirati in diverse direzioni, un supplizio ricalcato sul mito di Ippolito, figlio di Teseo: il martire sarebbe morto a ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] La manutenzione delle strade, la sistemazione dei bastioni a viale alberato, l'introduzione di un servizio di omnibus a cavalli e dell'illuminazione a gas (1845) conferirono alla città un decoro rispondente al suo sviluppo economico, mentre ai bordi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] e che pertanto non può essere indicato con un dito? Ci serviamo delle parole, in questo caso dei termini 'colore giallo' e 'cavallo', ma cosa sono le parole e in che modo possono svolgere una funzione di riferimento? La risposta del Libro del Maestro ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] l'alto corso dell'Amu Darya e la catena dell'Hindu Kush, famosa nei secoli, oltre che per l'allevamento dei cavalli, per le sue miniere di lapislazzuli e di una particolare varietà di rubini, di colore roseo-violaceo, chiamati balakhsh: «Balasciam è ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] spalti e parapetti sopra la muraglia", rassegna le "bande di gente d'arme", rinnova l'antico costume della corsa dei cavalli, fa infoltire l'alberatura intorno alla città, si preoccupa di migliorarne la viabilità interna ed esterna.
Ma la dimora ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] del 1938 viene naturalmente colto dalla Chiesa, che della polemica contro questa emancipazione aveva fatto da decenni il suo cavallo di battaglia. E anche quando la Chiesa si mostra renitente a coglierlo, è il regime che glielo ricorda, sottolineando ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Capua, fino a Roma. In occasione della sua incoronazione il 23 genn. 1295, il re e il figlio tennero le briglie del cavallo bianco sul quale Bonifacio VIII si recò a S. Pietro e servirono il papa, loro signore feudale, durante il banchetto che seguì ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] una situazione per altri versi assai rischiosa (proprio allora il fratello Rodolfò passò, con 60 uomini d'arme e 300 cavalli, dalla parte di Venezia), la politica di F. conseguì un rilevante successo: nell'ottobre fu infatti conquistata, dopo breve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] dell’Accademia nazionale dei Lincei, il premio internazionale Roma, il premio internazionale Europa, il premio internazionale I cavalli d’oro di San Marco, nonché diversi premi letterari, per ricordare solo alcuni dei suoi importanti titoli ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....