CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] non incorrere in svaligiamenti e rapine) collane, gioielli e denaro da regalare ai consiglieri del re; quattro bellissimi cavalli dei famosi allevamenti gonzagheschi furono subito donati al primo ministro Ruy Gómez.
Per prima cosa il C. mise innanzi ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] un gran signore, si circondò di servitori e paggi sontuosamente abbigliati, e viaggiò su un'elegante carrozza a quattro cavalli. Inoltre, i titoli conferitigli a Bruxelles suscitarono una grande impressione a corte.
Il re Federico I di Prussia che ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] ("Questa gente sono sì impaurite che il solo nome dei Turchi gli meteno in fuga"), male equipaggiati (tra l'altro, i cavalli non avevano biade) e male pagati. Cominciò a dolersene con la Signoria: da buon funzionario, non riusciva ad arrendersi all ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] del 1343, il B., negli anni successivi, ebbe contatti col doge Andrea Dandolo, che però rifiutò una sua offerta di uomini e cavalli. Nel 1347 sposò in seconde nozze Mabilia di Prata. Si hanno notizie anche di una sua non molto fortunata podesteria in ...
Leggi Tutto
L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con [...] aspetto benigno e malevolo. Era rappresentata come una figura femminile, caratterizzata dal colore nero delle ali, del vestito, dei cavalli del suo cocchio. Portava in genere un velo arcuato sopra il capo. In alcune pitture vascolari il suo carro ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] senza decisamente soverchiarsi. Al disotto del livello pertinente alla tipica vegetazione alpina, che corona il più elevato distretto montano a cavallo tra Isonzo e Sava, la flora baltica - che è la più ricca di specie - occupa l'alto Carso, la conca ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] ): esse stimano, in migliaia di capi, a 1394 i bovini, 6031 gli ovini e 3892 i caprini, 31 i suini, 155 i cavalli e 162 i cammelli.
Le risorse del sottosuolo non hanno avuto sensibili spostamenti né aumentato in particolare la loro produzione, mentre ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] .
I bovini da 4.088.000 nel 1954-55, sono saliti, nei due anni successivi, a 4.426.000; gli ovini da 222.000 a 351.000; i cavalli da 350.000 a 517.000; gli asini da 17.000 nel 1953-54, sono saliti nel 1956 a circa 20.000 ed i muli da 8.000 a 11 ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] : piroscafi a vapore solcavano velocemente gli oceani, la rete ferroviaria si allargava sempre più, sostituendosi a cavalli e carrozze. Era possibile inviare comunicazioni semplicemente applicando un francobollo su una busta sulla quale era scritto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] 'Erasmo di Valvasone), dunque, signore di "sublime rocca", dove ama occuparsi dell'allevamento di cavalli: suo vanto, infatti, "nutrir gran razza di cavalli egregi", arditi, veloci, in grado di superare "tutte le prove". Non altrettanto soddisfacente ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....