L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Costantino entrava a Roma investito dall’aura del liberator Orbis. Sulla parete occidentale dell’ingresso principale è ritratto in movimento, a cavallo, in mezzo a una battaglia, mentre alza la lancia in atto di colpire un nemico: il volto e la testa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di tende mobili o semimobili sono verosimilmente coevi alla domesticazione degli animali da soma (asini, dromedari, cavalli). L'organizzazione interna della tenda rispecchia l'ordinamento sociale del gruppo, gerarchie, divisioni culturali e di ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] La manutenzione delle strade, la sistemazione dei bastioni a viale alberato, l'introduzione di un servizio di omnibus a cavalli e dell'illuminazione a gas (1845) conferirono alla città un decoro rispondente al suo sviluppo economico, mentre ai bordi ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] località afghane, come Bamiyan, Kunduz, Kabul e nel Fundukistan. Essa consiste nel plasmare la figura mediante argilla impastata con crini di cavallo e lana. Il centro che ha rivelato i più cospicui resti di opere in s. è senza dubbio quello di Hadda ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] oggi diminuiti i bovini (8.736.900), gli ovini (8.445.200) e i caprini (948.200). Gli equini (540.600) tra cavalli, asini, muli e bardotti si sono dimezzati. L'unico settore in espansione è quello dell'allevamento dei suini, che ha oggi superato i 9 ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] tutto originali, per conseguire la massima facilità e rapidità nel lavoro di montaggio (sistematizzazione del tiro in alto mediante cavalli; ideazione del carrello, su binari in quota, per la posa dei vetri dei lucernai). Tutto ciò gli ha consentito ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Carandini, Milano 1985.
Per le singole località: Campo del Fico (Sasso di Furbara): M.A. Fugazzola, in Arch. Tuscia, i, 1982, pp. 76-94. Cavallo Morto: S. Tusa, in AL, 5(1983), pp. 21-27. Campo del Fico (Ardea): F. Delpino, in AL, i (1978), pp. 26-27 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Maria Novella di Bernardo Daddi (1338) è raffigurato mentre predica nella piazza di S. Maria Novella e ferma un cavallo imbizzarrito (Parigi, Mus. des Arts Décoratifs) e nella tavola di Firenze (Mus. del Bigallo) mentre fonda - altro atto emblematico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] livelli, nei quali si riconoscono i magazzini, il luogo per la raccolta delle guarnigioni e per i ricoveri dei cavalli (Edificio Est) e le aree di rappresentanza presso la Porta Nord. Ancora di impianto irregolare, con la cittadella trapezoidale ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....