ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] A. che benda l'amico, e Patroclo è rappresentato su un kàntharos del ceramista Epigenes (v.), mentre A. e Patroclo a cavallo erano rappresentati nel donario dei Tessali a Delfi, opera di Lykios (Paus., x, 13, 5). h) Tornando all'Iliade, troviamo fra ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] la cui celebrazione ebbe luogo in Roma nel 389; come modello avrebbe servito l'Obelisco di Costanzo del 357 nel Circo Massimo. I Cavalli di San Marco a Venezia sono stati ritenuti dal Crome un dono votivo dei Rodi a Delfi, che a C. erano stati posti ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] Ardashir si legge un'iscrizione trilingue (parsik, pahlevi, greco) alla quale fa da riscontro un'iscrizione in aramaico sulla spalla del cavallo del dio.
2) Il re Bahram (Vahram) II (276-293 d. C.), in piedi, è circondato dai membri della sua regale ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] di Trialeti, Mccheta-Samtavro, ecc. Su queste cinture si trovano raffigurati: cervi (maschio e femmina), bisonti, tori, cavalli, cani, cinghiali, serpi, pesci, uomini (cacciatori) e simboli astrali. Spesso vi si trovano anche esseri fantastici: il ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] del bestiame. In tutte le sepolture si sono trovate ossa di grandi e piccoli animali cornigeri e in minor quantità anche di cavalli. Pure la caccia aveva il suo posto. E a giudicare dai perfetti ami di bronzo e dalle lenze di tendine trovate nelle ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] in sacrifici umani (Herod., ii, 119), più tardi si offrivano loro pecore nere o bianche oppure galli; sul Taigeto si bruciò un cavallo le cui ceneri furono disperse al vento. A Delfi fu consacrato ai v. un altare nel bosco sacro di Θυία, ad Atene i ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] dà una rappresentazione del t. estremamente sintetica: solo il cocchio del principe avanza di scorcio, tirato dai quattro cavalli, su uno sfondo architettonico; accentua l'astrazione e l'isolamento la solitaria figura del tubicine che suona contro ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] come un vecchio canuto, spesso munito di scettro o di tridente. Su una coppa a figure nere di Londra è in groppa ad un cavallo marino, su un'altra di Atene cavalca un tritone; uno stàmnos a figure rosse di Napoli lo mostra in atto di salire sul carro ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] mosaico della Battaglia di Alessandro (Napoli, Museo Nazionale) l'o. p. è segnata in corrispondenza degli zoccoli dei cavalli, del piede del persiano disarcionato che viene raggiunto dalla lancia di Alessandro, delle armi e pietre sparse sul terreno ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] complesso di oggetti rinvenuti in tombe nubiane, databili all'incirca al IV sec. d. C.: si compone di rifiniture per cavalli, di gioielli di una fastosità barbarica e di una grande cassetta di ebano con applicazioni di piccole tavolette d'avorio che ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....