ELIGIO, Santo
V.H. Elbern
Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] delle corporazioni; i suoi attributi sono la croce, il martello, il chiodo, le tenaglie, il ferro e lo zoccolo di cavallo. Rari sono i complessi figurativi dedicati a E.: un ciclo di miniature del sec. 13° è conservato a Parigi (Mus. Carnavalet ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] il mare. Ai lati della Porta di Augusto erano presenti inoltre due torri più grandi con pianta a ferro di cavallo, che garantivano la difesa dell’accesso principale della città, nel punto di arrivo della Flaminia alla costa adriatica.
La monumentale ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] in the Metropolitan Mus. of Art, Roma 1956, p. 132, n. 658, tav. lxxv. Trionfo di un condottiero su una quadriga i cui cavalli son guidati da 11. e Virtus; H., come figura maschile palliata, regge le redini con la destra ed un ramo nella sinistra; su ...
Leggi Tutto
TÓSZEG
A. M. Bietti Sestieri
Località dell'Ungheria centroorientale a circa 12 km a S di Szolnok, nella pianura alluvionale del Tibisco (Tisza), sede di un tell (v. vol. vii, pag. 677) la cui stratigrafia [...] con vaso incorporato, i vassoi, spesso decorati. La decorazione è di solito molto ricca. Nella plastica zoomorfa sono frequenti le figurine di cavalli; numerosi oggetti di bronzo e di osso.
La sequenza di T. (A-D o A-C) si svolge durante la la prima ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] un villaggio. La parte meridionale della città non si è conservata, ma quella restante, che ha la forma di un ferro di cavallo, è divisa in due zone ben distinte. Lungo le mura, l'insediamento si sviluppa a raggiera ed è costeggiato da una strada ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , aggiunge che questo fu un uso tardo (Plinio termina la sua opera nel 77 d. C.), e che i carri a sei cavalli o le quadrighe di elefanti datano solo dall'epoca di Augusto. I più antichi personaggi onorati con statua equestre nel Foro, ci risultano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] sormontata da un capitello formato da un elemento lotiforme a cui si sovrappone un abaco circolare con elefante, toro, cavallo e leone, intervallati da cakra ("ruote"). Sull'abaco vi sono quattro leoni addorsati (il leone, che guarda nelle quattro ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] mondo islamico, si stimano almeno 19 palazzi tra i quali al-Istabulat e Balkuwara, piste per le corse dei cavalli e una sostanziale estensione del centro della città con la successiva costruzione della cosiddetta "città gemella", al-Mutawakkiliyya, a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] pareti interne ricoperte di pittura rossa. L'economia resta fondamentalmente basata sull'agricoltura e l'allevamento; è attestata la presenza del cavallo. La fase 3, databile all'incirca tra il 3800 e il 3000 a.C., è densa di cambiamenti: i mattoni ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] caso dell'ippodromo di Delo. In Etruria si diffusero a partire dalla prima metà del VI sec. a.C. le corse dei cavalli e poi, nella seconda metà del secolo, quelle dei carri; furono quindi realizzati ippodromi dei quali, al pari di quelli greci ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....