ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] gusto classico (id., ibid., tav. xxi, 1). Si aspira a riacquistare il senso della materia: una statuetta, in tufo, di cavallo con cavaliere da Fratte, derivata forse dalla iconografia di una serie di antefisse capuane, ci si presenta come una massa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] il Buddha di 38 m era l'immagine colossale di una divinità solare, stante su un carro trainato da quattro cavalli contrapposti e accompagnata da divinità minori, che occupavano un intero disco solare bianco dipinto su uno sfondo blu. Nella parte ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] giochi Olimpici (metà del VI sec. a.C.). L’origine del culto è stata collegata al nostos di Epeios, il costruttore del cavallo di Troia che, secondo Strabone, sulla costa tra Thurii e Eraclea fondò la città di Lagaria e istituì il culto di Atena, cui ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] di S. è forse da collegare con i nuovi sistemi istaurati da Policrate: l'impiego delle cosiddette Samaine, navi per il trasporto dei cavalli (Plin., Nat. hist., vii, 209) e la presenza di "case per le navi" in legno (Herod., iii, 45). Nel porto di S ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] trova nella realtà.
Altre fonti però (Aelian., Nat. anim., iv, 50) a proposito di questo stesso particolare, si dichiarano incerti se il cavallo sia stato dipinto da M. o da Apelle oppure (Tzetz., Chil., xii, 559-65) sono in dubbio tra M. e Polignoto ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] testa era ancora sormontata da un bellissimo diadema d'oro, del peso di 480 gr, costituito da un arco a ferro di cavallo, terminante con zampe di leone appoggiate su due bulle piriformi, la cui base è cesellata molto finemente (v. vol. iii, fig. 824 ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] Olimpiade del 468. Il gruppo era composto da una quadriga bronzea con auriga, opera di O., ai lati della quale erano due cavalli da corsa montati da fanciulli, opera di Kalamis. Il monumento è databile con sicurezza fra il 466 e il 464, in quanto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] sono a pozzo e a catacomba; in esse venivano inumati uomini e donne con armi e coltelli; si usava anche seppellire i cavalli con i loro finimenti. Da recenti scavi nelle regioni in cui la storiografia antica localizza gli Alani, tra il Mar Nero e ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] di alcune delle tegole piatte del tetto, quella cioè visibile dall'interno della casa, era dipinta con figure rappresentanti cavalli, cervi, uccelli, ecc., in bianco su ingubbiatura rossa. Una decorazione identica, per i motivi e per la tecnica, si ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] del Mausoleo. La scultura della quadriga, di cui si conservano un frammento del carro, una ruota e parti di due cavalli, non contraddice questa visione di P. come conservatore, soprattutto a confronto con gli autori dei fregi. Discutibile è l ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....