Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] , la formulazione di "leggi" in grado di spiegare il comportamento umano e i cambiamenti culturali. Perfino uno dei "cavalli di battaglia" della New Archaeology, cioè la necessità di applicare all'archeologia schemi concettuali che superassero il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea
Sarah Milledge Nelson
La storia delle ricerche archeologiche nella penisola coreana può essere divisa in tre fasi. La prima riguarda il periodo coloniale [...] Paese presso Pusan, risalente all'età del Ferro, sono stati rinvenuti manufatti in bronzo, spade, campane, bardature per cavalli e monete della dinastia Han. Reperti risalenti al Neolitico sono stati portati alla luce soprattutto sulle rive dei ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] a foglia è il colossale Ercole della Rotonda del Vaticano. Conservano ancora sensibili tracce di placcatura aurea i quattro cavalli bronzei di S. Marco a Venezia, il frammento di Cavaliere proveniente dal teatro di Ercolano conservato al museo di ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] per lo più su di un collo cilindrico. Nel disco bronzeo di C., che forse faceva parte di un finimento di cavallo, si può notare la cosiddetta triscele simbolo celtico della potente divinità del "Tricipite", che appare a chi osservi nel centro del ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] la più importante era pavimentata da una scacchiera di lastre di marmo alternate a pannelli di mosaici, decorati soprattutto con cavalli. Davanti all'ingresso di questa sala, sotto il portico, si stende un mosaico raffigurante una scena di caccia. Un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] tipiche dei cavalieri nomadi (spada, arco composito asimmetrico, punte di freccia a tre alette, lance, pugnali), finiture di cavalli, vasellame e resti di offerte di cibo, o le aree destinate a rituali commemorativi (ad es., Pannonhalma, in Ungheria ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] 5,8 milioni), mentre è in forte contrazione (addirittura del 40%) quello equino, che pure si distingueva un tempo per i famosi cavalli da tiro del Brabante. La produzione ittica è stata nel 1987 di 40.374 t, sbarcate nei porti di Ostenda, Zeebrugge e ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] in Rom und die Anfänge des Antikenstudiums, in Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, 11, 1960, pp. 59-151; A. Donini, I cavalli di Monte Cavallo a Roma su una medaglia di Sisto V, in Numismatica, i, 1960, pp. 64-73; E. Gombrich, Vasai's "Lives" and ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] pp. 127-181; R. Whallon, A New Approach to Pottery Typology, in AmAnt, 37 (1972), pp. 13-33; A.J. Ammerman - L.L. Cavalli-Sforza, A Population Model for the Diffusion of Early Farming in Europe, in C. Renfrew (ed.), The Explanation of Culture Change ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] complessa tematica del Cristo-Logos e della trasmissione della sua dottrina, il cui contesto storico-culturale più persuasivo potrebbe essere, a cavallo tra i secc. 4° e 5°, quello compreso tra gli esiti della crisi ariana e l'insorgere della nuova ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....