PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] ’arte del ministero della Pubblica istruzione, il premio Balzan (Roma-Berna, 1982), il premio Erasmo (Amsterdam, 1984), il premio Cavalli d’oro di San Marco (Venezia, 1991).
Le pubblicazioni scientifiche di Pallottino edite fra il 1928 e il 1991 (669 ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] falisci ed etruschi. Un frammento di vaso dell'Italia meridionale nella Collezione latta a Ruvo mostra per la prima volta Eros a cavallo di un centauro. A partire da questo tempo si trovano isolatamente i c. senza barba.
Nel II sec. a. C. fu creato ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] per il possesso del tripode cambierebbe di nome e di sesso (tracce dell'estremità della barba sulla spalla destra). I cavalli di bronzo della Basilica di San Marco a Venezia sarebbero quelli della quadriga del Sole, opera di Lisippo consacrata ad ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] di questa popolazione. Su alcune pietre delle fortificazioni si sono tra l'altro conservati numerosi graffiti con rappresentazioni di cavalli e scene di combattimento.
Nel sec. 9° comparve il nome As, da cui deriva Ias, termine che probabilmente ...
Leggi Tutto
DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] . In un'anfora di Milo è rappresentata la partenza di Eracle mentre Deianira è già sul carro trainato da quattro cavalli alati: alla partenza assistono Omeo a sinistra e Altea a destra. Nella lamina sbalzata di arte corinzia di Perachora, dalla ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING
W. Krämer
Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] di rapporti con le stirpi germaniche del N. Dai resti di ossa di animali domestici si sono finora potuti accertare 18o cavalli, 16oo bovini, 1550 ovini, 2500 suini, 250 cani, 30 polli.
L'oppidum di M. deve aver subito distruzione violenta; lo si ...
Leggi Tutto
Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIAS
A. Di Vita
Villaggio, quasi al centro dell'isola di Creta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida, presso il quale sono stati rinvenuti gli [...] rettangolare mediano. Queste lastre sono decorate a rilievo con una teoria di cavalieri nudi, con scudo e lancia, su cavalli dalle lunghissime gambe. Del più grande interesse è pure la decorazione dell'ingresso alla cella: due dee in trono (Rhea ...
Leggi Tutto
Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994
ACRE (῎Ακραι, Acrae)
V. Tusa
Città della Sicilia corrispondente ad una località vicina all'odierna Palazzolo Acreide nel luogo denominato "Serra Palazzi".
Fu fondata [...] , entro nicchie formate dalla roccia stessa, e riproducenti a grandezza naturale o anche più grande del vero, uomini, donne, cavalli. Sono molto rovinati, sia dal tempo che dagli uomini; è facile però riconoscere in essi una corrispondenza col culto ...
Leggi Tutto
TAQ-I BOSTAN
Red.
Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] , mentre attorno sono disposti dei musicanti (con arpe, trombone e tamburelli). Al centro è raffigurata la caccia, con i cavalli lanciati al "galoppo volante"; in basso il ritorno dalla caccia. Le figure si stagliano isolate sul fondo con stretta ...
Leggi Tutto
FALISCA, Civiltà
S. M. Puglisi
I confini territoriali della civiltà f. possono essere tracciati solo genericamente, indicando la tradizione letteraria i Falisci come un popolo che, insieme ai Capenati, [...] della pasta nel campo della figura, attingono ampiamente al repertorio orientalizzante e suborientalizzante (uccelli, pesci, cavalli ed animali fantastici) arricchito da elementi decorativi accessorî (doppia spirale, fasci di linee, rosette, palmette ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....