SELENE (Σελήνη)
E. Paribeni
Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] alle qualità magiche della luna. Un vaso italiota di Napoli che affianca Medea sul carro tratto dai draghi e S. a cavallo può non indicare altro che il momento della fuga notturna dell'incantatrice. Mentre solo in un disegno del Tischbein (Vases d ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] sua fama di bronzista ed autore di figure di animali (Paus., ix, 30, 1).
Sull'acropoli di Atene si ammirava un Cavallo di legno (Δούριος ἵππος), cioè il cavallo di Troia che è già ricordato nel 414 a. C. (Arist., Aves, v. 1128). Gli scolî al passo di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] un fregio a metope quadrate, decorate con motivi intagliati. All'entrata dell'abside vi è un arco di legno a ferro di cavallo, anch'esso ornato con motivi a intaglio. Infine, il soffitto a cassettoni del vestibolo è ornato con 15 pannelli lignei ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Grecia. Il Mediterraneo, le metropoleis e la fondazione delle colonie, Milano 1985, pp. 189-208.
M. Tagliente, I Signori dei cavalli nella Daunia di età arcaica, in AnnPerugia, 23 (1985-86), pp. 303-21.
E. Lippolis, Organizzazione delle necropoli e ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] A. appare infatti sia sul cigno o sull'oca, sia sull'ariete come Pàndemos, talvolta accompagnata da Eros e da Pan, sia sul cavallo, sia con Eros in grembo o in atto di baciarlo, o in atto di insegnargli a scoccare le frecce, sia con Eros ed Hermes ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] (unica in Italia) celebrava agoni alla maniera greca, e che nel basso Impero contribuiva attivamente, con una obbligatoria praebitio di cavalli, ai circensi di Roma. Come le ferie e i ludi erano ugualmente accetti ai pagani e ai cristiani di Roma (s ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] diffondono torques di bronzo con le estremità variamente decorate, come quello della tomba 68 di Belmonte Piceno con Sirene e cavalli marini, opera di un artigiano magno-greco. Le prime importazioni di ceramica attica, a figure nere e poi soprattutto ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] di Sumatra, Giava e Borneo si rivelano di origine cinese, ed esplicano una decorazione incisa a figurine umane e cavalli, tipica dello stile Han (v. cinese, arte).
I tamburi di bronzo, caratteristici della cultura di Dongso'n, risultano largamente ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] (un’ascia e sette lance) e al ricco servizio simposiaco, anche spiedi di provenienza venetica, finimenti per due cavalli, possibile indizio per la presenza di un carro, e un carrello cultuale di bronzo decorato con figurine plastiche antropomorfe ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] e sicuramente non in grado di risolvere i problemi di altre aree del mondo.
Bibliografia
A.J. Ammerman - L.L. Cavalli-Sforza, The Neolithic Transition and the Genetics of Populations in Europe, Princeton 1984 (trad.it. La transizione neolitica e ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....