GARAVINI, Eusebio
Enzo Pozzato
Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] Taurus di Torino.
Nel 1908 rilevò la carrozzeria Piemonte che aveva, nel suo programma aziendale, la produzione di vetture a cavalli e scocche per veicoli a motore di qualsiasi tipo. L'azienda, sotto la guida del G., conseguì ottimi risultati tanto ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] di trasporto del minerale, in atto sin dal 17° sec. su carrelli che, spinti a forza di braccia o trainati da cavalli, correvano sopra guide parallele di ferro. Le prime ferrovie con rotaie di ferro installate all’aperto furono messe in opera nel 1738 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] allo studio del sistema di regolazione dei piani orizzontali di coda. Il velivolo era propulso da motori a stella FIAT A 50 da 120 cavalli l'uno.
L'8 marzo 1934 volò per la prima volta il G 5 bis. Esso aveva la struttura della fusoliera in tubi di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg
Vibeke Vandrup Martens
Oseberg
Sito della Norvegia, qualche chilometro a nord di Tønsberg, nel fiordo di Oslo, dove è stata rinvenuta la più ricca [...] Nella prua sono stati trovati 3 letti, diversi accessori dell’imbarcazione, 4 slitte, un carro, 2 tende, per lo meno 10 cavalli, una sedia, un telaio e una quantità di strumenti e utensili.
Tutti gli oggetti di legno sono intagliati in modo elaborato ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] hanno preso il nome di turbopropulsori; le potenze raggiunte di 2500 CV presentano consumi del valore di 0,208 kg. per cavallo-ora, a quota zero.
Sono stati anche realizzati accoppiamenti di varî tipi di propulsori negli stessi aeroplani quali motori ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile si intende per d. l’insieme delle cure e delle cautele che il debitore deve porre per l’esatto adempimento del suo obbligo. In particolare, secondo una opinione il concetto [...] capacità di eseguire la prestazione proporzionata alle mansioni espletate.
Trasporti
Grande carrozza a 4 ruote, trainata da più cavalli (fino a 6), che prima della diffusione dei trasporti ferroviari era adibita ai trasporti di linea di viaggiatori ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] di strade italiane e dell'utilità di un nuovo sistema di rotaje per le locomotive e le vetture tratte da cavalli. Idee dell'ingegnere Ridolfo Castinelli, con una carta topografica. Siarticolava in tre parti. Nella prima il C. respingeva il progetto ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] 'esecuzione di quest'ordine prometteva come bottino a chi avesse agito in conformità dei suoi intenti gli averi e i cavalli dei prigionieri (Regesta Imperii, V, 1, nr. 3145). L'efficacia di questi controlli è testimoniata non solo dai resoconti sulla ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] , mentre dalla parte interna è ricoperta generalmente di flanella. Sempre nell’intento di evitare ferite al garrese e al dorso del cavallo, di regola viene collocato sotto la s. un robusto feltro sottosella, il cui spessore normalmente è di 2 o 3 cm ...
Leggi Tutto
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] di un arciere, restava sul c. per saettare da lì il nemico. Il vero e proprio c. da guerra o c. falcato, tirato da cavalli o spinto a braccia, era invece utilizzato dai Persiani e dagli orientali in genere, ma già in età medievale non se ne ha più ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....