SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] 1945 si registra la diminuzione dei buoi da 5.711.720 a 3.148.660; dei bufali da 5.551.230 a 3.981.450; dei cavalli da 385.565 a 64.720. L'industria conta ora alcuni impianti tessili, due zuccherifici (di cui uno a Lampang) e una fabbrica di carta a ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] livello: ogni prodotto è trattato con le cure più sapienti. Il bestiame bovino è poco numeroso; ottimi e numerosi i cavalli da tiro, che si esportano. L'orticoltura (fiori, bulbi, semi, verdura, frutta) è gia importante e fa continui progressi. La ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] prima menzione dei Colchi e del loro paese nella parte sud-orientale del Mar Nero si trova in iscrizioni del re assiro Tiglathpalazar I (a cavallo dei sec. 12°-11° a.C.). Già nei sec. 9°-8° a.C. i Colchi creano un paese potente che le fonti urartee ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] Aur. Vict., Caes. 40,27; Paneg. 10(4)35,5; Amm., XVII 4,13.
106 Per i ludi: Libellus de regionibus, cit., p. 104; cavalli imperiali: Cod. Theod. XV 7,6 (nel 381).
107 Il primo praefectus urbi Constantinopolitanae: MGH CM I 239; Socr., h.e. II 41. Le ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] quali tessuti di seta e di lana, vasi d'oro e d'argento, e li ricambia con un elefante, dieci cammelli, dieci cavalli, sete e ricchi tessuti. Poco dopo Federico accoglie nel suo campo a Recordane presso Acri gli ambasciatori di al-Kāmil, tra i quali ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] improvvisamente la vita al re longobardo. Nel dicembre 756 A., mentre cacciava in una selva, fu gettato a terra dal suo cavallo.
Morì tre giorni dopo per le lesioni che aveva riportato sbattendo contro un albero.
Il modo come la notizia fu commentata ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] ad Arles, da Arles a Milano, da Milano ad Aquileia, etc., con il relativo computo delle miglia, del cambio dei cavalli e delle soste, con una certa enfasi accordata alle città attraversate dal percorso, senza trascurare alcuni momenti importanti di ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] resa la piazzaforte il 16 settembre) e all’esercito il richiamo di tre classi di riservisti e l’acquisto di ben 12.000 cavalli. Al solito Cadorna – prendere a cannonate il papa è un affare delicato – va il comando del corpo che entra nel Lazio il 12 ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] per tre mesi: qui le vivande vengono portate alle mense su splendidi vasellami d'oro e d'argento, a dorso di cavallo; secchi d'argento attingono il vino dai pozzi, mentre musiche di cetre e lire allietano i commensali.
Difficile precisare e valutare ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] per malversazioni e soprusi, lambì anche il F., con l'accusa di appropriazione indebita e di compravendita illegale di cavalli, che cadde poi in istruttoria.
Era ritornato a Venezia cresciuto nell'esperienza e nella stima, che gli valsero nel ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....