Zingari
Silvia Moretti
Un popolo in giro per il mondo
Zingari è il nome dato ad alcuni popoli apparsi in Europa tra il 14° e il 15° secolo. Originari dell’India, gli Zingari sono nomadi, si spostano [...] Il loro abbigliamento appariva particolarmente bizzarro: uomini e donne portavano capelli lunghi e neri come la coda di un cavallo; si vestivano tutti con colori sgargianti, in particolare rosso e verde; le donne avevano vesti drappeggiate, orecchini ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] 17 marzo 1778. Fu, come il padre, un valente militare; militò fra le truppe del re di Napoli come "capitano di cavalli" (Emanuele e Gaetani, V, p. 142), poi come tenente generale. Nel 1785 fu brigadiere dei reali eserciti; acquistò gloria soprattutto ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] superficie alare di 1 m2 e una frequenza di 5,18 battiti al secondo, occorreva una potenza di 1/3 di cavallo. Lo spostamento orizzontale dell'apparecchio era possibile con l'inclinazione delle ali sull'orizzontale o con lo spostamento del baricentro ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] Carrara. Durante l'assalto della città ordinato dal capitano Galeazzo da Mantova, al comando di una squadra di 2000 cavalli attaccò dalla parte di porta Porcilia; respinto, corse in aiuto di Galeazzo che attaccava dalla parte dei muro di Ognissanti ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] ricostituendo con rapidità e nel 1957 constava (in migliaia di capi) di 9275 ovini, 4894 caprini, 981 bovini, 392 cavalli, 511 asini, 215 muli, 641 suini. In conseguenza del sensibile aumento dell'allevamento, è notevolmente aumentata negli ultimi ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] in 7.057.000 bovini, 2.885.000 ovini, 4.233.000 caprini, 18.500 suini, 127.000 asini e pochi cavalli. Ancora non rilevante è la produzione mineraria, per quanto siano noti da molto tempo numerosi giacimenti di varî minerali, fra cui carbone ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] ) da aggiungere alla guarnigione di Pieve di Teco minacciata da una forte truppa franco-sabauda (7.000 fanti e 400 cavalli) al comando del principe Vittorio Amedeo di Savoia. Le richieste di rinforzi regolari rivolte dal D. al governo vennero eluse ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] godette di un trattamento speciale: i suoi compensi furono infatti molto più rilevanti di quelli degli altri valletti, i quali ricevevano tre cavalli, o il loro equivalente di dodici grani d'oro, e due vesti l'anno: il D., malgrado la sua giovane età ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] nel marzo del '20 era di ritorno a Napoli, passando per Roma.
A Napoli il F. aveva il compito di scegliere quaranta cavalli delle famose razze del Regno per conto di Carlo e quindi di condurli in Fiandra, con l'accompagnamento di famigli e maniscalco ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] risoluzioni. Al comando del B. e di Francesco, Petrucci, alla fine di ottobre del 1527, 1.000 fanti e 150 cavalli si accamparono a Montebenichi, ai confini dello Stato senese, ma in territorio fiorentino: di qui il 2 novembre tentarono un improvviso ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....