PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] vite (coltura promiscua e specializzata), completata da un fiorente allevamento (150 mila bovini, 35 mila suini e 30 mila cavalli). L'industria è andata sviluppandosi con ritmo deciso nell'ultimo trentennio, fino ad assorbire all'incirca il 20% della ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] tutto dei problemi, in parte analoghi ai precedenti, della conservazione dei manufatti metallici, specialmente delle sculture in bronzo (dai cavalli della facciata di S. Marco a Venezia al famoso grifo di Perugia) e dei reperti di scavo.
Ne risulta ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] più appropriata alle doglianze di Voltaire, che, viaggiando per l’Europa con i mezzi di allora, le carrozze a cavalli, lamentava il cambiamento delle regole giuridiche ad ogni stazione di posta.
Fonti Normative
Artt. 114, 115 TFUE; art.38 ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] dottrina, costituirebbe un’operazione alquanto ardimentosa, simile a quella di chi volesse far tirare una carrozza da due cavalli focosi senza dar loro un postiglione.
Questo perché l’idea di governo sarebbe per sua natura “monarchica” e ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] a favore della banca non esistono obbligazioni pecuniarie, perché solo il correntista può disporre delle somme in ogni momento; Cavalli, G., Conto corrente bancario, in Enc. giur. Treccani, 1988, 6, per il quale «l’anatocismo appare connaturato al ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] fu quello detto usciere, così chiamato da uno o più portelli (usci) praticati nei fianchi per l'imbarco dei cavalli; serviva al trasporto anche delle soldatesche, delle grosse macchine d'assedio, dei viveri e delle munizioni e poteva trasformarsi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] cintura (chamal), l'altro infilato al capo per un'apertura centrale a guisa di poncho; stivali fatti con pelle del garretto di cavallo, vacca o gran cervo (huemul), attorno al capo nastri o fasce. Per le donne una tunica che scende ai piedi e disopra ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] (1566-1589). Poi, ancora a Venezia, M. A. Giustiniani (1542-1552), la famiglia Bragadin (dal 1550 al sec. XVIII), Giorgio Cavalli (1565-1568), Giov. Imberti (1651-1656), G. G. Martinelli (1636-1642); a Cremona Vincenzo Conti (1556-1567); a Padova ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di grammi 13,50, il tetrobolo e il diobolo. Tipo principale è il cavaliere macedone, con causia e clamide, presso il cavallo; al rovescio è il quadrato incuso contenente la leggenda. Con Archelao I (413-399) viene introdotto lo statere persiano di gr ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] i prati naturali, scarso per contro nelle zone settentrionali e orientali nella provincia di Oulu. Ancor più nettamente il numero dei cavalli diminuisce dal S. al N. L'importanza dell'allevamento ovino è scarsa, salvo che nelle Åland e nelle aree ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....