Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] immagini antropomorfiche di divinità e eroi sciti (per esempio le dee con le gambe di serpente sul frontale da cavallo di Cimbalka).
In conseguenza della larga diffusione dei prodotti delle città greche l'arte indigena nel litorale settentrionale del ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] misure e pesi del sistema metrico, Roma 1857; C. Noback, F. Noback, Münz-Maass- und Gewichtsbuch, Leipzig 1858; E. Cavalli, Tables de comparaison des mesures, poids et monnaies anciens et modernes également comparées avec le système métrique moderne ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] , sculture romane.
Collezione Cuadrado. Materiali degli scavi di El Cigarralejo (Mula, Murcia). Figurine iberiche e rilievi rappresentanti cavalli, corredi di tombe, vasi greci dei secoli V-IV a. C. Sparse negli ultimi anni le Collezioni Simon ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] e di Cnido si ritroverà nei sarcofagi romani con varianti, come la rappresentazione della dea in trono o su di un carro tratto da cavalli o da serpenti. Tuttavia sembra che a Cnido, oltre al tipo di D. seduta, ci fosse anche quello stante col chitone ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] assai scarso di ornamenti e vasi di terracotta, dall’altra inumazioni in grandi sarcofagi di legno, accompagnate da servi e cavalli, una grande quantità di argenteria e oreficeria, diverse masserizie e cibo copioso.
Tra 5° e 7° sec. l’architettura ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] principe Alberico ebbe la sua casa natale che cedette per costruire un monastero dedicato alla Vergine; sul Quirinale, presso i due cavalli marmorei e forse nelle Terme di Costantino erano nel 10° sec. i Crescenzi, mentre sulle pendici del colle si ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] c, 316) che è identico ad eccezione di varianti di piccola entità al rilievo di Providence. Questo gruppo è caratterizzato dalla presenza dei cavalli su cui i giovinetti tentano di sfuggire alle frecce di Apollo e di Artemide (v. vol. v, p. 525, s. v ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] , alle celebri raffigurazioni del re alla caccia dei leoni (v. mesopotamica, arte, vol. iv, fig. 1272), dei cavalli, delle gazzelle, dove, pur sussistendo la distribuzione delle figure su piani diversi, l'accenno esplicito all'elemento paesistico è ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] agli ospiti di rango con la relativa divisione interna che prevede stanze per gli ospiti, i loro servitori e stalle per i cavalli; segue la scuola costituita da due aule più grandi e dodici più piccole; l'ultimo edificio di questa ala del monastero è ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] di manufatti bronzei provenienti da stazioni palafitticole del Garda, in MemMusNaturVerona, 18 (1970), pp. 423- 47; I Cavalli di San Marco, Venezia 1977; M. Leoni, Elementi di metallurgia applicata al restauro dei monumenti metallici, Firenze 1984 ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....