Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] tipi apparsi in quantità a T. fatti a mano, molto stilizzati, in definitiva derivavano dall'Oriente. Comprendono cavalli, con o senza cavaliere, altri animali e, particolarmente divertenti, figurine scimmiesche (Higgins, nn. 770, 782). Le figurine ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] di Boston o nel misterioso cratere di Taranto (Arch. Anz., lxxi, 1956, p. 230). D'altra parte già nelle storie dei cavalli di Reso (v. Roscher, iv, p. 103, 105), il predominare degli elementi drammatici e patetici nella fisionomia dell'eroe vengono a ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] riguardo ad altre specie da allevamento: i resti di capra non ricorrono spesso nei depositi osteologici, mentre ossa di cavallo sono frequenti in alcuni siti delle province nord-occidentali e in aree come le pianure dei Fens in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] stanze giacevano i servi, forse sacrificati alla morte del sovrano; nella rampa di accesso erano seppelliti anche i suoi cavalli. Le stanze secondarie costituivano veri e proprî magazzini, con gran quantità di ceramiche, di argenti, legni e avorî ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] . Anche in Etruria la s. compare sin dall'inizio del VII sec. a. C. insieme a sirene, grifi, leoni e cavalli alati, nel repertorio decorativo formatosi attraverso i contatti con le culture del Mediterraneo orientale; l'oreficeria etrusca del periodo ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] di loto stilizzati; tripodi a bacile emisferico con piedi nastriformi animati da schematiche figurine di cavalli o guerrieri su cavallo schematizzati, caratteristici di V., tipici della quale sono anche i cosiddetti "incensieri", a forma cilindrica ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] , anche se di un modulo minore. Fa eccezione soltanto una serie di placche fittili di rivestimento decorate con figure di cavalli a rilievo che ricordano le placche fittili di Vaglio della Basilicata.
Già dai primi saggi nella zona di S. Biagio ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] In età classica sono datati i due gruppi scultorei in marmo pario dei Dioscuri, raffigurati nell’atto di scendere dai cavalli, sorretti da Tritoni, che decoravano come acroteri la fronte occidentale del tempio ionico di Locri, in contrada Marasà (450 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] a cista. Durante il Bronzo Medio in Grecia si diffonde il tumulo, al centro del quale è una struttura a ferro di cavallo, forse un cenotafio o per il rogo. I tumuli sono modesti, raggruppati o inseriti all'interno di necropoli; le tombe al loro ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] per la conquista della cerva e B) orgia di Sileni; l'altra con A) amazzonomachia con Ercole e Telamone e B) corsa di cavalli.
Nella vetrina 5 a sinistra ricca serie di vasi attici a figure nere e figure rosse di provenienza varia, fra i quali si ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....