ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] con aria assorta e malinconica: attorno a lui donne ed uomini traci, quest'ultimi in piedi o seduti, oppure presso i loro cavalli, con le lance doppie in pugno. Talora compaiono fra gli uditori anche dei satiri, come in un discusso vaso del Louvre ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] hanno lo stesso valore: ciò può essere espresso solo conferendo loro eguale statura, sicché sembrano lanciarsi come una pariglia di cavalli. Se le figure fossero poste una dietro l'altra, o accanto, rivolte una verso l'altra quasi a formare una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] originarie consentono di ipotizzare che i soggetti raffigurati comprendessero un’Amazzonomachia e Apollo su un carro trainato da due cavalli, dei quali restano alcuni frammenti.
Al V secolo va datato un piccolo tempio dedicato ad Artemide del quale ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] ragione anche l'intervallum non esiste più; al contrario gli ambienti che servono di alloggio alla truppa e ai cavalli sono direttamente addossati alla parte interna delle mura. La stessa parte interna è molto resistente; mancano le quattro porte ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] Italiens, in Abhandl. der Schweiz. paläontol. Gesellschaft, V (1878), pp. 1-16; VII (1880), pp. 17-153; Id., Alcune osservazioni sui cavalli quaternari, in Arch. per l'antr. e l'etnol, IX (1879), 1, pp. 100-111; A. Stoppani, Da Milano a Damasco nel ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] un sarcofago di legno. Su tali rilievi, che conservano tracce di policromia, sono rappresentate figure di guerriero, di Atena, cavalli, grifi.
Si sono rinvenute pure alcune tombe romane, ma il materiale rinvenutovi è piuttosto atipico.
Bibl.: C.I.L ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] flauti e tamburi. Le rappresentazioni di animali, che avevano una parte importante nella vita economica della popolazione, come i cavalli e i cammelli, oppure di quelli connessi con concetti religiosi, come le scimmie, sono fatte con molto spirito di ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] molti siti, quali ad esempio Argissa, Cnosso, Lerna e le isole egee, il maiale continuò a essere stabilmente presente. Il cavallo fece la sua prima apparizione nel Bronzo Antico in Macedonia e in seguito, non prima del Bronzo Medio, lo troviamo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] dalle fonti antiche, Erice ed Entella, che in altri saggiati recentemente (Iato, Monte Castellazzo, Monte Polizzo, Monte Maranfusa, Monte Cavalli, ecc.), si rinviene ceramica incisa e dipinta simile a quella di Segesta che, com’è noto, s’incontra sia ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] Divinità, già in origine greche, assimilano caratteri o attributi orientali: Artemide, signora delle belve; Atena, signora dei cavalli; l’Apollo Philesios di Mileto. Alcune raffigurazioni risalgono all’oriente: quella dell’unione di Zeus a Hera, (cfr ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....