PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] dilatate e la testa secca ed asciutta, la mascella possente e le orecchie dritte esprimono con grande efficacia l'impazienza del cavallo di razza. La briglia è decorata da chiodini ed ornata, all'incrocio delle corregge, da medaglioni o phalerae con ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] rinvenute. Nella camera sepolcrale del tumulo detto del "Monte Vasjurinskaja", adorna di pitture parietali, furono rinvenuti anche scheletri di cavalli con finimenti in bronzo ornati in smalto ed oro.
Più recenti scavi, diretti dal 1927 al 1930 da L ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] con Ceneo e i Centauri. Di recentissimo acquisto un grande calice in bucchero a rilievi con scene di carri e cavalli.
Tra le antichità romane il complesso più importante è rappresentato dai dipinti della Villa di Boscoreale (v.), acquistati dal museo ...
Leggi Tutto
PICENA, Civiltà
S. Puglisi
Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] ripete, cioè quello di un guerriero con elmo (Eracle?) con due leoni ai lati all'altezza delle spalle, affiancato da due cavalli che tiene per mano.
I caratteri della civiltà p. non si estinguono con l'avvento gallico, ma anzi si potrebbe affermare ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] in modo che se ne vedeva il corpo in tutta la sua grandezza. In realtà figure di quadrupedi, per esempio di cavalli, di pieno prospetto ne conosciamo da monumenti arcaici. Ma l'originalità di P., piuttosto che nello schema disegnativo, doveva essere ...
Leggi Tutto
PSIAX (ΦΣΙΑΧΣ)
E. Paribeni
Ceramografo attico identificato quasi per comune accordo con il Pittore di Menon precedentemente più noto e studiato. È attivo circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. [...] architettura di pieni e di vuoti di figure nere alternate a vesti bianche miracolosamente equilibrate. Scalati tra i cavalli gli uomini silenziosamente intenti al loro lavoro sembrano ritrovare quel profondo soffio di poesia con cui Omero rappresenta ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] tra loro da affinità formali evidenti in diverse categorie di materiali, spesso decorati in stile animalistico (bordature di cavalli, armi, utensili vari; necropoli di Aržan, Bašadar, Issik, Chilikta, area funeraria di Berel); si segnala inoltre la ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] la base ad alette o a cannone. Si hanno cinture di bronzo ornate anch'esse col motivo frequente dei cerchielli; morsi per cavallo; fibule di svariata foggia.
Nelle tombe del periodo Benacci II la forma dell'ossuario è modificata: esso è provvisto di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] iranica. Sempre al mondo delle armi attiene il nuovo uso di corazze a scaglie di metallo, per l'uomo e per il cavallo; l'insieme di tali innovazioni determina un cambiamento della società, con un'élite, quella dei maryannu, che costituisce una vera e ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] VI sec. d.C., che occupa un'estesa area di case risalenti al II sec. d.C.; infine 3 edifici costruiti a ferro di cavallo (cd. "scuole"), ciascuno con 3 file di sedili rivolti verso la cattedra, che sono le uniche costruzioni romano-bizantine di A.
Se ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....