CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] scene di battaglia, da lui predilette, e dei leoni. Un altro pittore è il Maestro C, notevole per l'eleganza dei suoi cavalli. A lui, attivo tra il 500 (Boston) ed il 475 (Atene), sono assegnati 12 pezzi. Tra gli altri sarcofagi si riconoscono ancora ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] (tetradracma), a stento padroneggiato dall'auriga, il galoppo impetuoso magistralmente controllato (decadracma), il tumultuoso travolgere dei cavalli che l'auriga incita nel giro della meta (Catana). Composizioni d'alta tensione drammatica in cui ...
Leggi Tutto
Aztechi
Marina Bucchi
Il grande popolo dell'antico Messico
Sul popolo degli Aztechi disponiamo di importanti informazioni storiche tramandateci dai conquistadores, i soldati spagnoli di Hernán Cortés, [...] bevanda che era offerta agli dei; la carne era quella di tacchino (l'unico animale domestico, insieme al cane). In America, infatti, non esistevano maiali, capre, pecore, buoi, cavalli, insomma tutti quegli animali che popolavano le campagne europee. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] nell'opera dell'organismo vivente, o organismo di primo ordine (nel senso di M.W. Feldman e L.L. Cavalli Sforza), in particolare in quella dell'uomo, le informazioni biologiche contenute nella struttura costruita, o organismo di secondo ordine ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] di tutti (7°-6° secolo a.C.), questo è decorato con un fregio fittile raffigurante un carro trainato da due cavalli alati; questo tempio viene trasformato nel primo trentennio del 5° secolo a.C. e, nello stesso periodo, interamente decorato con ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] .
La lenta e progressiva neolitizzazione dell'Europa è stata interpretata secondo il modello di un''onda di avanzamento' (v. Ammerman e Cavalli-Sforza, 1984) che procede al ritmo medio di 1 km l'anno, e che ha l'effetto di moltiplicare la popolazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] fasce compare in alto il defunto su kline, al centro il suo ritratto entro medaglione, in basso ancora il defunto a cavallo che brandisce una lancia, seguito da un assistente che gli porge l’elmo di tipo frigio.
Sono oggi nella provincia di Brescia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] provenienti dal territorio della città a segnalare la fortuna che incontrarono a T., sede di importanti allevamenti equini, le corse di cavalli e carri.
Porte
Nell’ultimo terzo del II sec. d.C. (e non, come si pensava in precedenza, nel IV), fu ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] coppa sacrificale. Occasionalmente è rappresentato su una quadriga tirata da cavalli. È anche assimilato ad Apollo.
3. Luna (Selene): su un carro tirato da due buoi (più raramente cavalli). Anche qui sono evidenti assimilazioni con Diana.
4. Marte ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] mangiatoie e anelli di pietra per legare gli animali; le proporzioni suggeriscono che si tratti di stalle per dromedari, mentre i cavalli dovevano essere ospitati nell'area a ovest del serraglio.
Il Palazzo del Ḫān-i Ḫānān è a nord-ovest della porta ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....