TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] di ceramica (1045 recipienti interi) e un gruppo di oggetti in bronzo, tra cui un anello per briglie ornato da due cavalli affrontati ritti sulle zampe posteriori. In base ad analogie con il materiale trovato in tombe della valle dell'Oronte e dell ...
Leggi Tutto
GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] carro tirato da cigni". Su un carro appunto tirato da cigni, che va incontro ad Apollo su biga tirata da cavalli, è raffigurato G. su un'oinochòe etrusca a figure rosse della Collezione Guglielmi (Vaticano) proveniente da Vulci, unica come soggetto ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] Nationale; A. Furtwängler, Gemmen, p. 84), il motivo dell'inseguimento diviene così importante che Apollo impiega il carro con i cavalli alati. In tutte queste figurazioni non è più l'attentato, ma la punizione di esso che viene ad essere figurata. T ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] dei luoghi di culto è scarsa e recente: una stele rappresentante forse Iuppiter, frammenti di un bassorilievo con i cavalli di Nettuno e un’iscrizione concernente un ex voto a Mercurio sono stati rinvenuti riutilizzati nelle banchine attorno alla ...
Leggi Tutto
Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994
ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte)
A. Brelich
S. Donadoni
Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart.
Anche per trattare il solo materiale figurato, [...] (Pritchard, p. 67) possono ritenersi immagini di A., tanto più che la dea appare anche su un cavallo, mentre un testo definisce A. "signora dei cavalli e dei carri".
A più d'un millennio di distanza dai suoi monumenti egiziani, A. appare sulle monete ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] influssi pergameni. Nelle località Sillene e I Fucoli sono venute alla luce anche sepolture di uomini con animali (cavalli e bovini). Almeno quattro ville rustiche attestano la vitalità di questo territorio ancora in età imperiale. Alle acque ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS
G. Cressedi
Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] . dell'Impero: cavaliere con corona di lauro che avanza salutando con la destra, mentre un uomo con tunica tiene le briglie del cavallo ed un altro segue tenendo l'elmo. Allo schema di questo rilievo se ne avvicinano altri due: uno, a Roma nel Museo ...
Leggi Tutto
ORIZIA (᾿Ωρείϑυια, Orithyia)
E. Paribeni
È una tipica figura di "sposa del vento" (Windbraut) di cui praticamente non viene ricordato altro che l'inseguimento e il ratto da parte di Borea. La paternità [...] del V sec. a. C. Nel marmo di Delo, assai più completo, il gruppo viene ad essere arricchito della figura di un cavallo fuggente in cui molti studiosi hanno voluto vedere un'analogia con storie dell'ordine di quella di Zephyros e dell'Arpia Podarges ...
Leggi Tutto
anfiteatri
Fabrizio Di Marco
Gli antichi edifici dove andava in scena la morte
Nell'antica Roma l'anfiteatro era il luogo dove venivano allestiti combattimenti tra gladiatori o fra questi e animali [...] spettacoli allestiti negli anfiteatri erano particolarmente amati dalla popolazione che, oltre alle sfrenate corse di carri e cavalli che si svolgevano nel circo, prediligeva i combattimenti violenti in cui uomini e animali erano destinati a trovare ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] "che immigrò in Europa dall'Asia verso l'inizio del Pleistocene medio, poco meno di un milione di anni fa... Ai piccoli cavalli della fine del periodo Glaciale era succeduta una razza di media statura: è da questa razza che sono discesi i nostri ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....