ONESIMOS (῎Ονήσιμος)
E. Paribeni
3°. - Ceramografo attico la cui attività può esser fissata nei primi tre decenni del V sec. a. C. Il nome è dato unicamente da una coppa del Museo del Louvre (B 2) in [...] a realizzarsi con un così felice distacco. O. sembra concentrare il suo interesse unicamente su scene umane, banchetti, cavalli e con una predominanza quasi assoluta atleti. Quasi inesistenti i panneggi, questo può spiegare come le uniche figure ...
Leggi Tutto
CHAGAR BAZAR (turco Çager Bazar)
G. Garbini
Località dell'Iraq nella valle del Khābūr; circa il nome antico della città, è attestato da iscrizioni ivi trovate Til-sha-annim, ma diversi studiosi identificano [...] non solo dalle ricordate scuderie assire, ma specialmente da numerosi frammenti di sculture in terracotta riproducenti teste di cavalli (una addirittura imbrigliata), carri, ruote, ecc.
Bibl.: M. E. L. Mallowan, The Excavations at Tall Chagar Bazar ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] senza decisamente soverchiarsi. Al disotto del livello pertinente alla tipica vegetazione alpina, che corona il più elevato distretto montano a cavallo tra Isonzo e Sava, la flora baltica - che è la più ricca di specie - occupa l'alto Carso, la conca ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] . Sul lato orientale si trovavano una porta e accanto a essa ambienti per le guardie e una lunga stalla a tre navate per i cavalli. L'abitato, posto alle pendici settentrionali della cittadella, lungo 600 m e largo 300 m, sorse nel VII sec. a.C. per ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] storica fino al XVII secolo, il leone in Siberia con forme di mole ridotta fino all'Olocene; le popolazioni di cavallo si estinsero nel corso dell'Olocene lasciando piccoli gruppi relitti. Gli ultimi mammut primigeni sono noti in Europa fino a circa ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] vario: vi si nota un motivo simile alla triscele, la spirale, la svastica, figure animali e umane molto stilizzate, come cigni, cavalli, tori, arieti; talvolta i vasi stessi hanno la forma di un animale, per esempio di un uccello. Gli stessi temi, d ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...]
(H. Wace)
1. Origini, scoperte e scavi. - Omero (Od., iii, v. 263) descrive M. nel recesso dell'Argolide nutrice di cavalli (ἐν μυχῷ ῎Αργεος ἱπποβότοιο) e una spiegazione etimologica del nome della città era appunto quella che lo ricollegava a μυχός ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] Scrofa Nera; il frammento della decorazione fittile del tempio etrusco dell'Ara della Regina, con un gruppo di due cavalli alati in altorilievo; il grande sarcofago maschile di calcare proveniente dalla tomba dei Partunu. Ma la civiltà figurativa e ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] seguito da quello di pecore e capre; in alcuni siti il maiale è l'animale domestico più comune e sono presenti il cavallo e l'asino. Nella seconda metà del I millennio a.C. gli animali domestici sembrano essere sostanzialmente gli stessi. Le fonti ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] , n. 438; a. 208, RIC, iv, 1, p. 284, n. 439; a. 209, RIG, iv, 1, p. 286, n. 449).
Tipo H: imperatore a cavallo, volto verso destra, armato di lancia e preceduto da un prigioniero (Caracalla: a. 208, RIC, iv, 1, p. 228, n. 108).
Tipo I: imperatore in ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....