VARI
F. Zevi
Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] ceramiche accennate, statuette fittili di animali e la nota raffigurazione, pure in terracotta, di un carro funebre tirato da cavalli, con il defunto adagiato nel sarcofago circondato da prefiche piangenti (fine VII sec.).
Un più numeroso gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] Dioniso e comasti. A questo primo periodo appartengono pure la rappresentazione di un soggetto raro - due giovani che domano cavalli - e quella di una quadriga vista di faccia (Ermitage 161; Bonn, Akad. Kunstmuseum 504; Londra B 524, oinochòe), una ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] minori, rimangono ancora tre figure frammentarie di amazzoni (di cui una a Roma, al Palazzo dei Conservatori) e resti dei cavalli di una biga. Di queste sculture discussa è la datazione (Langlotz e Lippold: 530 circa, precedenti il frontone degli ...
Leggi Tutto
THALASSA (Θάλασσα)
A. P. Vianello
Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica.
Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] , in relazione con Gea, a simboleggiare la presenza del mare.
In un rilievo aureliano da Efeso, Th. è semisdraiata sotto i cavalli che tirano il cocchio di Selene. Ritroviamo una scena simile in un dittico del museo di Sens; qui Th. è seduta sulle ...
Leggi Tutto
FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] al centro del quadro, la dea stessa, non è rappresentata nel semplice e prosaico atteggiamento di stringere le redini dei cavalli, bensì nella beatitudine amorosa, in atto di stringere a sé il giovanissimo Cefalo, da lei sedotto, il quale la guarda ...
Leggi Tutto
Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo)
G. Furlani
Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] di scavo di Y. Yadin. Di quest'epoca sono il muro di cinta in pietra colla porta principale a N e stalle per almeno 500 cavalli al di qua della stessa, nella città; intorno al 350 a. C., la città non era più abitata.
L'acqua era fornita a M. da ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994
ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa)
G. Brusin
Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] d'altronde da graffiti veneti, propria dei sepolcri di questa età. La biga, in ferro, con le relative carcasse dei cavalli e, in più, il cavallo, più piccolo, da sella, col morso di bronzo - gli altri due lo hanno di ferro - appartenente ad un capo ...
Leggi Tutto
TANG-I SARVAK
C. A. Pinelli
Località montuosa del Khuzistan nella Persia sud-orientale dove venivano incoronati i re dell'Elimais, vassalli dei sovrani Arsàcidi. La località era verisimilmente consacrata [...] rituale, della investitura divina del sovrano, del banchetto sacro, dell'ossequio cortigiano, della caccia e del duello a cavallo. Tali soggetti verranno poi ripresi, con ben altra perizia tecnica, dall'arte imperiale sassanide (v.). Le varie scene ...
Leggi Tutto
SOUSSE
Red.
Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.).
Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] uccelli e pesci. Altri mosaici raffigurano combattimenti di animali, il ratto di Ganimede, Dioniso e Arianna, scene di pesca, cavalli vincitori, Leda e Zeus, Orfeo, Satiri e Menadi; particolarissimo quello con giochi dell'anfiteatro (Inv. II, 2 n. 71 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] a pensare; così, il livello culturale e civile di un popolo che combatte con arco e frecce o (e soprattutto) con i cavalli viene sentito in genere come più arretrato, rispetto a quello oplitico (e in parte questo vale anche per il rapporto tra ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....