STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] , che comportava un appannaggio di 1800 talleri annui (il doppio di quello da maestro di cappella), quattro servi e otto cavalli. A novembre divenne presidente del Governo e concilio palatino, incarico creato ad hoc, con il compito di contrastare la ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] area di 456.000 mq, dei quali 95.000 coperti: aveva alle proprie dipendenze 4.500 operai che, uniti ai 4.000 cavalli di forza motrice installati e alle 1.400 macchine utensili, davano un rapporto tra capitale costante e forza lavoro tra i più elevati ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] Maria del Fiore, dalle finestre della quale i priori solevano assistere ogni 24 di giugno, festa di San Giovanni, alla corsa dei cavalli).
Nel 1353 il B. ebbe anche modo di conoscere G. Boccaccio, il quale, di ritorno da Ravenna, aveva ripreso il suo ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] assumere il comando dell'esercito di Siena nella guerra contro Perugia. Egli si pose in campagna con 47 bandiere e 849 cavalli, ma con la sua arroganza e la sua irrequietezza non giovò molto alla città toscana. Infatti, dopo iniziali successi, di sua ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] e beneficenza fondata da L. Torelli e compiuto nel 1872. Agli stessi anni risale anche una nuova costruzione annessa al palazzo Cavalli di S. Luca, sempre a Venezia (Ricordi di architettura, I[1878], 4, tav. III). Ad Este eseguì una scuderia alla ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] la prima volta come Adina nell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti (2 marzo 1833): la parte fu poi tra i suoi cavalli di battaglia. Nell’estate-autunno al Carcano di Milano, Persiani presentò Danao re d’Argo con la moglie come protagonista; Fanny fu ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] ) e francese (Alexandre Dumas figlio – con L’amico delle donne – Émile Augier, Victorien Sardou), in testi che divennero suoi cavalli di battaglia.
Con gli insegnamenti di Ermete Novelli, tra il 1891 e il 1898, da lui considerato un nuovo maestro ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] camerata di Luis Benavides de Canillo y Toledo marchese di Caracena. Nel 1650 fu posto al comando di due compagnie di cavalli e subito dimostrò tale valore da essere nominato dal sovrano generale degli uomini d’arme. In questa veste per quattro anni ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] feudali dell’isola con un reddito di 1200 onze. Nell’Imperatum Adohamentum sub rege Ludovico del 1345 venne tassato per 32 cavalli armati e mezzo.
La fedeltà ai sovrani aragonesi gli costò la scomunica comminata da Benedetto XII nel 1339, in seguito ...
Leggi Tutto
ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guido da Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] disponibilità e cortesia dimostrate nei confronti di «valenti uomini che passavano per lo cammino francesco, e molti ne rimise in cavalli ed armi, che di Francia erano passati di qua» (L’Ottimo commento, 1828, p. 292): questa prodigalità gli avrebbe ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....