DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] e Baldassarre Scipion. Fu liberato dietro riscatto di 250scudi. Nel luglio del 1514 ottenne la nomina di governatore di cavalli leggeri e con tale grado fu mandato a Treviso, poi nuovamente in Friuli dove, a Gradisca, cadde di nuovo prigioniero ...
Leggi Tutto
BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro
Rosaria Amerio Tardito
Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] e l'anno dopo disegnò il rammodernamento della casa della contessa di Carpeneto all'ingresso di Rivoli (detta villa Juva, ora Cavalli d'Olivola: lavori eseguiti nel 1798). Nel 1789 riprese i progetti dello Iuvara per la chiesa di S. Filippo a Torino ...
Leggi Tutto
BAZZICALUVA (Bazicaluva, Bezzicaluve), Ercole
Alfredo Petrucci
Attivo a Firenze dalla prima metà del sec. XVII; nella dedica in data 24 ott. 1638 al granduca di Toscana di una sua serie di "pochi e [...] , un combattimento navale, una marcia di cavalleggeri, e tra i primi "finti paesi" ci sono perfino un Inseguimento di cavalli in fuga e un Attacco di briganti. Codeste fatiche procurarono al B. il plauso di un altro potente, Alessandro Visconti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] e l'anno seguente la Repubblica fiorentina assoldò B., che da poco era stato creato cavaliere, con mille fanti e duemila cavalli. Per impedire le offese dei Pisani contro l'aheata Lucca, B. fu subito inviato in territorio lucchese e nel giugno di ...
Leggi Tutto
BOMBINI (Bombino), Bernardino
Piero Craveri
Nacque nell'anno 1523 a Cosenza da Nicolò, dottore in legge, di nobile famiglia cittadina. Sotto la guida del padre egli si dedicò agli studi giuridici che [...] . 146; L. Giustiniani, Mem.istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787, I, pp. 128-30; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, II, Venezia 1868, pp. 50 s.; T. Persico, Gliscrittori politici napoletanidal 1400al 1700, Napoli 1912 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] di Ercole d'Este, che sosteneva la fazione antimedicea, ed inviandogli un soccorso di 4.000 fanti e 1.500 cavalli: l'anno successivo il conflitto tra Milano e Venezia gli permetteva di inserirsi stabilmente nella rete di alleanze del duca, alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] . E, nel febbraio del 1501, quando partono per Linz, il viaggio si svolge "per acqua", essendosi venduti "i loro cavalli". Per fortuna la moglie dell'imperatore, Bianca Maria Sforza, si preoccupa di loro. Sicché crescono a corte essendo in questa ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] del trio Scipione-Mafai-Raphäel, sia le chiarità timbriche di R. Melli, oltre al "primordialismo" di Cagli, G. Capogrossi e E. Cavalli. Il G. colse le idee di Cagli, ma dichiarò una sua affinità con Mafai (L'Ora, 11 febbr. 1933), mentre manteneva i ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] , misurate, illustrate ed intagliate dai membri della Veneta Reale Accademia di belle arti, ibid. 1815-20; Dei quattro cavalli riposti sul pronao della Basilica di S. Marco. Narrazione storica, ibid. 1815; Relazione di due quadri di Tiziano Vecellio ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] and Albert Museum, un altro S. Giorgio allo Holburne Museum di Bath p. 161, figg. 7, 9-11, 13, 15), due Cupido a cavallo, uno alla Walters Art Gallery di Baltimora e uno nella coll. Lehman di New York (Gabhart, 1968), una Caccia al cinghiale e una ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....