PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] . 240-242; Murolo, 1987, pp. 51-56, 61-63) e i numerosi dipinti, realizzati in chiave antiaccademica, dedicati a buoi, cani, cavalli, pecore e soprattutto asinelli. Fra le opere più notevoli in tale genere, La caccia al cervo e Il ritorno dal mercato ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Roma per portarsi subito a Firenze, dove prese parte all'ingresso di Leone X, il 30, precedendo il papa "sopra un bel cavallo", esibendosi, elegantissimo con il "zupon" e "saion di restagno d'arzento", in "molte braverie". Il 7 dicembre L. si recò a ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] a Matteo di Capua di inseguire i caldoreschi e proponendosi di muovere egli stesso per prenderli in mezzo. I caldoreschi, forti di 700 cavalli e di molte fanterie, erano allora giunti già in Terra di Lavoro, e tra l'8 e il 13 genn. 1460, unitisi all ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] sei mesi). All'alba del nuovo secolo soltanto dal Tirolo provengono notizie dell'attività della sua compagnia. Le forniture di cavalli di razza continuarono infatti fino al 1302 e nello stesso anno Ottone, figlio ed erede del conte Mainardo, fece un ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] Safo Novella: uma poética do abandono nos lamentos de B. S., São Paulo 2009; C. Fontijn, “Sotto la disciplina del signor Cavalli”: works by S. and Bembo, in Fiori musicali: Liber amicorum Alexander Silbiger, a cura di C. Fontijn - S. Parisi, Sterling ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] una nuova tournée di tre anni in Argentina e in Spagna. Di nuovo in Italia, dal 1950 propose accanto a consolidati cavalli di battaglia come La sorridente signora Beudet, Le medaglie della vecchia signora e La damigella di Bard di S. Gotta, alcune ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] ’arte del ministero della Pubblica istruzione, il premio Balzan (Roma-Berna, 1982), il premio Erasmo (Amsterdam, 1984), il premio Cavalli d’oro di San Marco (Venezia, 1991).
Le pubblicazioni scientifiche di Pallottino edite fra il 1928 e il 1991 (669 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] occultarsi in una fitta foresta e poi far smarrire le tracce entrando nelle acque d'un fiume con i carri e i cavalli, a prezzo di perdere una parte del bagaglio. A Ulm dovette sostare in attesa di nuovi salvacondotti dai principi e feudatari locali ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] realizzò una nuova serie, che include la cavatina di Figaro nel Barbiere di Siviglia, una pagina dalle Donne curiose, suo cavallo di battaglia, e l’arietta più famosa della parte di Falstaff, Quand’ero paggio (scelta curiosa per un baritono passato ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] . Nel marzo del 1857 più che sessantenne recitò, con la compagnia del figlio Giovanni, il secondo atto di uno dei cavalli di battaglia della sua gioventù: la Medea del duca di Ventignano, che le valse grandi elogi nelle cronache milanesi del tempo ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....