NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] del Cocomero (il 9 settembre cantò lo stesso dramma giocoso con musica nuova di Guglielmi, divenuto poi uno dei suoi cavalli di battaglia). Tra gennaio e settembre 1801 interpretò a Venezia diverse farse: a carnevale al S. Moisè, in primavera al ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] e urbanistiche. Nel 1908, su incarico dell’amministrazione della sua città, restaurò la settecentesca fontana dei Cavalli, in origine collocata in piazza del Bargello, occupandosi anche del suo spostamento e della nuova sistemazione in ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] ), caratterizzato da una più salda costruttività. In tale occasione il M. firmò con il poeta Armando Cavalli il manifesto Impressionismo cubismo futurismo, in cui affermava il valore compiutamente architettonico del quadro futurista.
A questo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] che gli affidò, in agosto, il comando di quell'intero settore col grado di generale: sotto di lui militavano venti compagnie di cavalli e circa tremila fanti, in una logorante guerra di posizione.
Per il Natale del 1585 gli fu concessa la sua prima ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] , in cui possedeva un palco di proscenio, si segnalò come organizzatore di corse ippiche, nelle quali gareggiavano anche i cavalli della sua scuderia.
Il 10 gennaio 1864, con una sontuosa cerimonia che si tenne con uno straordinario privilegio nel ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] Chiesa.
Più immediati interessi appaiono nella missione dello stesso anno del C. a Napoli: egli si incaricava di procurar cavalli per le scuderie ducali, ma nei suoi dispacci corrono cifre tanto più grosse della corrispettiva partita, e il pensiero ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] , con il tacito assenso del Visconti, da Paolo Guinigi, signore di Lucca, con una condotta di duecentocinquanta cavalli e ottantatré uomini d'arme, collaterale a quella stipulata contemporaneamente da Francesco Sforza per difendere Lucca dai ripetuti ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] Sud America, dove tornò nel 1927, esibendosi a Rio de Janeiro, San Paolo, Santiago, Valparaiso, Conceptión in alcuni suoi cavalli di battaglia, come Gioconda, Aida, Il trovatore, Cavalleria rusticana. Nel 1928 fu in Egitto, al Cairo, dove debuttò nel ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] politicamente difficili, l’Istituto di idrobiologia offrì rifugio a genetisti come Adriano Buzzati-Traverso e Luigi Luca Cavalli Sforza.
Insieme a loro, Baldi e Pirocchi firmarono vari articoli, tra cui Frammentamento di una popolazione specifica ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] Mastino Della Scala il 21 genn. 1330.
Assieme ad altri signori trevisani il C. venne inviato a prestare servizio con quattro cavalli nell'esercito di Mastino Della Scala nel dicembre del 1332 e nel febbraio del 1334. Quando con l'alleanza tra Venezia ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....