MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] (Il Perseo su libretto di Aurelio Aureli) e rielaborò Il Ciro di Giulio Cesare Sorrentino già messo in musica da F. Cavalli, aggiungendovi delle nuove arie. Al periodo mantovano risalgono due edizioni di musiche sacre: i Salmi a otto voci pieni, e ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] e Paolo, l'ultimo suo dramma, L'Helena rapita da Theseo,da un'"invenzione" di G. Faustini e con le musiche di Francesco Cavalli.
Il testo, al quale segue lo scenario, fu stampato a Venezia per i tipi di Michele Milocco a breve distanza di tempo dall ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] F. Bach, Durante, Galuppi. Per Michel Corboz e l’Ensemble vocal de Lausanne ha curato l’edizione di Ercole amante di Cavalli (1978) e dell’Incoronazione di Poppea di Monteverdi (1986). In collaborazione con Lorenzo Bianconi ha curato l’edizione della ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] ). In questa occasione fu battuto da Berardo Varano, che sconfisse poi nel 1323 a Osimo avendo a disposizione 500 cavalli e 3000 fanti.
La decisa reazione della Curia avignonese unitamente alla raffica di scomuniche e al coinvolgimento diretto dei ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] . Entrambi gli inviati ricevettero dal papa istruzioni precise sul finanziamento della missione: a G. furono assegnati quindici cavalli.
Nonostante il resoconto tendenzioso delle fonti, scritte per lo più quando Ottaviano era ormai asceso al soglio ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] musicali. Nel clima di rigore del pontificato di Innocenzo XI, le passioni di Pamphili per la musica, il teatro, i cavalli di razza, il gioco e la caccia furono oggetto di severe condanne, tanto che spesso fu esortato a condurre un tenore ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] 'autore. Mentre, ad esempio, Alfonso di Calabria alla testa dell'esercito aragonese figura solenne e trionfale sul suo cavallo elegantemente bardato, Carlo VIII che entra in Napoli èritratto azzimato e mingherlino, con un falcone sul braccio sinistro ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] Busana), Bora (comune di Ramiseto), Planum de Lacco. Prima del 1229, invece, quindici uomini d'armi del D. con trenta cavalli, occuparono e misero a sacco la casa di Corniano (comune di Bibbiano) nella zona pedemontana. Nel 1231 il vescovo di Reggio ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] 43; M. Calcagno, Fonti, ricezione e ruolo della committenza nell’«Eliogabalo» musicato da F. Cavalli, G.A. Boretti e T. Orgiani (1667-1687), in Francesco Cavalli: la circolazione dell’opera veneziana nel Seicento, a cura di D. Fabris, Napoli 2005, pp ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] XV secolo, se già il 24 nov. 1461 papa Pio II gli affidava per un anno una condotta militare di 20 corazze a cavallo e di 50 balestrieri a piedi dietro un corrispettivo di 2300 fiorini d’oro. Aveva comunque raggiunto la maggiore età alla morte del ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....