GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] in tempo di guerra a 50.000. Negli anni 1472-74 G. figura nell'organico dell'esercito ducale al comando di 3000 cavalli; nel gennaio del 1473 gli fu chiesto di esprimere per scritto il suo parere su un piano di guerra preparato contro i Veneziani ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] . 1240 gli ingiunse di far accoppiare le giumente un anno con stalloni e il seguente con asini: servivano infatti sia cavalli che muli, soprattutto per la guerra che l'imperatore stava conducendo nell'Italia centrale e settentrionale. Assumeva quindi ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] nella guerra di Siena tra 1554 e 1555 al servizio del re di Francia, e, sotto Paolo IV, come comandante di "cento cavalli leggieri" (Pigafetta, 1591), nel conflitto che opponeva in Roma la "setta" dei Carafa a quella dei Colonna, prima di passare ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] militari continuando poi, nel 1554 e nel 1555, a sostenere l’esercito francese e i fuoriusciti fiorentini con aiuti finanziari, cavalli e munizioni.
Alla fine della guerra di Siena riparò in Francia, ma fu richiamato a Roma nel 1556 da Paolo IV ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] esigenze di riforma maturate in seno all'Ordine, il M., insieme con quattro confratelli, chiese al maestro generale S. Cavalli in visita a Napoli l'autorizzazione a ritirarsi in un convento della provincia per vivere secondo una più severa osservanza ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] di Barnaba Morano, facente parte dell’élite politica e culturale veronese, va probabilmente aggiunta anche quella dell’influente famiglia Cavalli, nella cui cappella in S. Anastasia si riconosce la mano di M. in buona parte della decorazione. A lui ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] Dopo un passaggio per Mantova la comitiva si diresse a Modena, dove all’inizio di aprile venne organizzato un torneo a cavallo con musiche, La gara delle stagioni. Gli apparati effimeri per l’evento furono costruiti sotto la direzione di G. Vigarani ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] tensioni politiche fra i due Stati.
Il 4 luglio 1579 erano partiti da Roma trecento cavalieri con sessanta birri a cavallo, al comando di Paolo Giordano Orsini con un commissario apostolico, per cercare di catturare il bandito e la sua compagine ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] incitando i suoi a seguirlo.
A Garibaldi il M. aveva dedicato già un altro lavoro, in cui lo rappresentava a cavallo nell'incontro di Teano con Vittorio Emanuele II (modelli in gesso del 1870 circa: Trento, Museo storico e Palazzo delle Albere ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] per prossimità di stile con gli ovali della raccolta. Quest’ultima, in particolare, per l’attendibilità attributiva (due cavalli, per esempio, sono molto simili a quelli dei citati ovali), rappresenta un paragone degno di interesse per ogni tentativo ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....